Dopo settimane di attesa e foto spia, Tesla ha finalmente presentato il restyling delle Model S e Model X. Le due berline elettriche, però, sono al momento disponibili solo sul mercato americano, senza ancora una data ufficiale per l’Europa. Come anticipato, le novità sono limitate, ma vale la pena approfondire i dettagli tecnici e stilistici.
Esterni ed interni: cosa cambia
Dal punto di vista estetico, le Model S e Model X rinnovate presentano modifiche minori. La Model S adotta un nuovo paraurti anteriore che dona un look più sportivo, mentre la Model X introduce cerchi da 20 e 22 pollici di nuova concezione. La Model S, invece, può essere configurata con cerchi da 19 e 21 pollici. Entrambi i modelli beneficiano di una nuova gamma cromatica, con l’aggiunta del colore Frost Blue, disponibile però con un sovrapprezzo di 2.500 dollari.
Le novità aerodinamiche, secondo Tesla, migliorano la stabilità ad alta velocità, specialmente sulla Model S Plaid. Sono stati introdotti anche fari adattivi, mentre gli interni rimangono pressoché invariati. L’unico aggiornamento degno di nota è il nuovo sistema di cancellazione attiva del rumore, che promette un comfort acustico superiore. Solo la Model X offre più spazio per i passeggeri della terza fila.
Motori e prestazioni
Le modifiche tecniche riguardano principalmente le sospensioni, con nuove boccole e un sistema aggiornato, simile a quello già visto su Model 3 e Model Y. Tesla afferma che queste modifiche migliorano la guidabilità, mentre l’autonomia beneficia leggermente dei nuovi cerchi aerodinamici.
Ecco le specifiche delle versioni americane:
- Tesla Model S Long Range: 410 miglia di autonomia, 130 miglia orarie di velocità massima e 3,1 secondi per lo 0-60 miglia orarie
- Tesla Model S Plaid: 368 miglia di autonomia, 149 miglia orarie di velocità massima e 1,99 secondi per lo 0-60 miglia orarie
- Tesla Model X Long Range: 352 miglia di autonomia, 149 miglia orarie di velocità massima e 3,8 secondi per lo 0-60 miglia orarie
- Tesla Model X Plaid: 335 miglia di autonomia, 149 miglia orarie di velocità massima e 2,5 secondi per lo 0-60 miglia orarie
Prezzi in aumento
Con il restyling, Tesla ha rivisto al rialzo i listini. La Model S parte ora da 84.990 dollari per la versione Long Range e 99.990 dollari per la Plaid, con un aumento di 5.000 dollari rispetto alla precedente configurazione. Stesso discorso per la Model X, disponibile a partire da 89.990 dollari (Long Range) e 104.990 dollari (Plaid).
Nonostante le poche novità, Tesla punta a rilanciare le vendite dei suoi modelli più premium, mantenendo però un approccio conservativo rispetto alle attese del mercato. Resta da vedere quando le versioni aggiornate arriveranno in Europa e se i prezzi subiranno ulteriori aggiustamenti.