L’utilizzo del telepedaggio, come il sistema Telepass, permette di ridurre significativamente le emissioni di CO2 e altri inquinanti. Lo conferma lo studio condotto dall’Università Ca’ Foscari Venezia, che ha analizzato l’impatto ambientale del pagamento automatico dei pedaggi autostradali nel 2024.
Secondo i dati pubblicati nell’ambito dello “Studio sulle emissioni inquinanti evitate con il telepedaggio nell’anno 2024”, commissionato dall’Osservatorio Telepass, nel corso dell’anno sono state risparmiate oltre 71 mila tonnellate di CO2. Un risultato in crescita rispetto alle 61.000 tonnellate del 2022, che dimostra l’efficacia di questa tecnologia nel contrastare l’inquinamento atmosferico.
I numeri dello studio
La ricerca ha preso in esame l’intera rete autostradale italiana dove è attivo il servizio Telepass. Nel 2024, i veicoli dotati di questo dispositivo hanno percorso complessivamente oltre 428 milioni di chilometri, con una media giornaliera di 2,6 milioni di transiti.
Tra questi, più di 320.000 erano mezzi pesanti, mentre la stima annuale per la classe A (motoveicoli e autoveicoli) ha raggiunto circa 985 milioni di veicoli. L’analisi ha considerato diversi fattori:
- Tipologia e numero di veicoli (categoria, alimentazione, cilindrata)
- Classi di inquinamento e di pedaggio
- Tempi di permanenza nelle code
- Emissioni per unità di tempo e spazio percorso
I ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia hanno sviluppato un algoritmo specifico per elaborare questi dati e quantificare il risparmio di emissioni.
L’impatto sui mezzi pesanti
I benefici ambientali del telepedaggio sono particolarmente evidenti per i mezzi pesanti. Per quanto riguarda gli ossidi di azoto, prodotti come sottoprodotti della combustione, la riduzione è tre volte superiore rispetto ai veicoli di classe A. Lo stesso vale per il materiale particolato emesso dagli scarichi e per il metano.
Questi risultati si traducono in vantaggi concreti per l’ambiente. Nel 2024, il risparmio di 71 mila tonnellate di CO2 equivale a:
- Circa 150.000 voli aerei Roma-Milano
- Oltre 7 milioni di litri di carburante non consumati
- Quasi 6 milioni di alberi necessari per assorbire la stessa quantità di CO2
Lo studio dimostra come l’adozione di tecnologie per la mobilità sostenibile, come il telepedaggio, possa contribuire significativamente alla riduzione dell’inquinamento e al raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati a livello nazionale ed europeo.