Telegram ha annunciato un nuovo aggiornamento della sua app di messaggistica, introducendo una serie di funzionalità progettate per migliorare l’esperienza d’uso sia per gli utenti che per i creatori di contenuti. Tra le novità principali figurano i messaggi diretti ai canali, l’invio di foto in alta definizione con minor consumo di dati, il ritaglio dei messaggi vocali e un’interfaccia più efficiente per i topic.
Chat private con i canali
Una delle novità più rilevanti è l’introduzione dei messaggi diretti ai canali, che permette agli iscritti di avviare conversazioni private con i gestori senza condividere il proprio numero di telefono. La funzione può essere attivata dal proprietario del canale accedendo a Impostazioni canale > Messaggi al canale. Una volta abilitata, gli iscritti potranno inviare messaggi attraverso un’interfaccia dedicata.
I messaggi vengono visualizzati in una sezione separata dalle altre chat dell’amministratore. Per evitare abusi, i creatori possono applicare una tariffa per ogni messaggio ricevuto, incentivando così interazioni più mirate e significative, soprattutto per canali con un vasto pubblico.
Nuovo layout per i topic nei gruppi
I gruppi che utilizzano i topic beneficiano di una revisione grafica e funzionale. Le conversazioni tematiche sono ora visualizzate in un layout a schede, rendendo la navigazione più rapida e intuitiva. Gli utenti possono accedere direttamente ai topic dalla lista chat principale e passare da una discussione all’altra con un solo tocco.
L’interfaccia offre due modalità di visualizzazione: una barra laterale ampia per l’elenco completo dei topic e una versione compatta posizionata sopra la chat. Questa impostazione è ideale per gruppi numerosi o discussioni tecniche e può essere gestita dai moderatori accedendo a Impostazioni gruppo > Topic.
Registrazioni vocali più flessibili
L’aggiornamento migliora la gestione dei messaggi vocali, introducendo un nuovo strumento di editing. Dopo aver avviato la registrazione, è possibile bloccarla con uno swipe verso l’alto per ritagliare il messaggio, selezionando con precisione la parte da inviare. Inoltre, Telegram consente ora di mettere in pausa e riprendere la registrazione, utile per messaggi più lunghi o per evitare ripetizioni.
Immagini in alta definizione con meno dati
Telegram introduce una nuova opzione intermedia denominata “Alta Definizione”, che permette di inviare immagini con una qualità fino a quattro volte superiore rispetto alle versioni ottimizzate, mantenendo un peso inferiore ai 0,5 MB. La funzione è ideale per chi desidera valorizzare dettagli visivi senza ricorrere al formato originale. Per attivarla, basta toccare il pulsante “SD” nell’editor delle foto.
Condivisione diretta nelle storie da app iOS
Gli utenti iOS possono ora condividere contenuti multimediali direttamente nelle storie Telegram utilizzando il menu di condivisione nativo del sistema operativo. Questa integrazione semplifica l’invio di foto e video, eliminando il passaggio intermedio di aprire manualmente l’app Telegram.
Sondaggi con più opzioni e funzioni archivio
L’aggiornamento potenzia anche gli strumenti dedicati ai sondaggi, permettendo ora di inserire fino a 12 opzioni di risposta per ciascun sondaggio. Questa novità offre maggiore flessibilità nella creazione e nella raccolta di opinioni all’interno di gruppi e community.