Il costruttore cinese BYD, noto per la sua ampia gamma di veicoli elettrici, ha ufficialmente presentato la nuova berlina elettrica BYD e7, un modello pensato principalmente per il settore taxi ma che potrebbe trovare spazio anche tra i privati in cerca di una soluzione pratica ed economica.
La e7 si inserisce nella serie E del marchio, tradizionalmente destinata a un uso professionale, ma non rinuncia a un look curato. Il design è ispirato alla filosofia “Marine Aesthetics” di BYD, con un frontale basso e pronunciato, sottili luci a LED e prese d’aria verticali che le conferiscono un aspetto dinamico ma sobrio.
Design esterno: stile sobrio e dettagli funzionali
La carrozzeria del modello di lancio è stata presentata in una tonalità grigia, abbinata a cerchi da 16 pollici di colore scuro. Una scelta apparentemente modesta, considerando le proporzioni generose dell’auto, ma coerente con la volontà di contenere i costi.
Contrariamente ad altri modelli BYD che presentano fanali posteriori continui da lato a lato, sulla e7 troviamo una configurazione più semplice, probabilmente scelta per motivi di economicità e manutenzione.
Dimensioni e caratteristiche costruttive
La nuova BYD e7 misura 4780 mm in lunghezza, 1900 mm in larghezza e 1515 mm in altezza, con un passo di 2820 mm. Rispetto a una concorrente come la Tesla Model 3, la e7 risulta più lunga di circa 6 cm, offrendo quindi più spazio a bordo.
Il peso a secco del veicolo varia tra 1499 e 1566 kg, e la porta di ricarica è posizionata sul parafango anteriore. La versione top di gamma dovrebbe includere un tettuccio apribile elettricamente, un dettaglio apprezzabile per un’auto destinata principalmente al servizio pubblico.
Motore elettrico e batteria
Al momento, BYD non ha ancora diffuso tutti i dettagli tecnici del veicolo, ma è confermato che la e7 monterà un motore elettrico da 100 kW (pari a 134 CV), capace di spingere l’auto fino a una velocità massima di 150 km/h.
Come gli altri modelli del brand, anche questo sarà equipaggiato con una batteria LFP (litio ferro fosfato), tecnologia ormai standard per BYD. Restano ancora da chiarire la capacità della batteria e l’autonomia dichiarata, che verranno probabilmente svelate nelle prossime settimane.
La e7 rappresenta quindi una nuova proposta interessante per il mercato delle berline elettriche economiche, e si rivolge a chi cerca un’auto robusta, essenziale e pensata per l’utilizzo quotidiano intensivo. Non resta che attendere ulteriori dettagli per capire se questo modello potrà competere con le rivali europee e americane anche al di fuori del mercato asiatico.