Strava, la popolare piattaforma per sportivi, ha annunciato un importante aggiornamento basato sull’intelligenza artificiale. Le nuove funzionalità, disponibili da luglio per gli utenti abbonati, mirano a rivoluzionare la pianificazione degli allenamenti e garantire maggiore equità nelle classifiche.
Heatmap e AI diventano gli strumenti chiave per suggerire percorsi su misura. Gli abbonati troveranno nella sezione Mappe un sistema rinnovato che analizza i dati aggregati degli utenti, proponendo tracciati ottimizzati per corsa, ciclismo o camminata. La generazione dei percorsi può avvenire sia da un punto specifico che dalla posizione corrente dell’utente.
Come funziona il nuovo sistema di routing
L’algoritmo sfrutta le heatmap, mappe di calore che mostrano i percorsi più frequentati dalla community Strava. Incrociando questi dati con le preferenze individuali, l’AI è in grado di:
- Individuare i tracciati più adatti al tipo di attività
- Suggerire alternative meno battute ma ugualmente valide
- Adattare i percorsi in base al livello di difficoltà
Misure anti-frode nelle classifiche
Oltre ai percorsi intelligenti, Strava rafforza la lotta ai comportamenti scorretti che alterano le classifiche. L’azienda ha implementato nuovi sistemi di verifica per:
- Rilevare attività sospette o modificate artificialmente
- Identificare percorsi troppo brevi o con tempi irrealistici
- Preservare l’equità delle competizioni virtuali
Questo aggiornamento arriva in un momento di forte crescita per Strava, che conta oltre 100 milioni di utenti in tutto il mondo. L’integrazione dell’AI rappresenta un passo avanti nella personalizzazione dell’esperienza sportiva, mantenendo al contempo l’affidabilità dei dati condivisi dalla community.