Il dibattito sullo stop alle auto diesel Euro 5 nel Bacino Padano, previsto dal primo ottobre, ha riportato alla ribalta lo strumento del MoVe-In. Questo dispositivo, una sorta di scatola nera, permette ai veicoli altrimenti bloccati di circolare, seppur con un limite chilometrico annuale. La Lega ha presentato un emendamento per posticipare lo stop di un anno, ma se non approvato, il MoVe-In potrebbe diventare l’ultima risorsa per oltre 1 milione di veicoli tra il 2011 e il 2015. Scopriamo nel dettaglio come funziona e come richiederlo.
MoVe-In: cos’è e a cosa serve
MoVe-In
è l’acronimo di MOnitoraggio VEicoli INquinanti. Si tratta di un dispositivo offerto nelle Regioni del Bacino Padano (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) come alternativa ai blocchi strutturali alla circolazione per i veicoli più inquinanti. Installando questa scatola nera, il veicolo non è più soggetto alle limitazioni orarie o giornaliere, ma riceve un chilometraggio annuale stabilito in base alla classe ambientale. Il dispositivo, dotato di GPS, misura i km percorsi nelle aree limitate. In Lombardia, il MoVe-In è utilizzato anche per l’accesso all’Area B per le auto altrimenti escluse.
Come funziona il MoVe-In
L’adesione al servizio implica l’installazione di una scatola nera sul veicolo, che monitora i km percorsi nelle zone a traffico limitato. Una volta esaurito il bonus chilometrico concesso, il veicolo torna a essere soggetto alle restrizioni normative. I km disponibili variano in base alla categoria e alle emissioni del veicolo. Le soglie precise sono consultabili sui siti delle Regioni coinvolte. Il dispositivo è gestibile tramite un’app o il portale online, dove è possibile verificare i km residui.
Quanto costa il MoVe-In
I costi del servizio sono stabiliti dagli operatori accreditati (TSP – Telematics Service Provider), con prezzi massimi fissati come segue:
- Primo anno: 50 euro totali (30 per l’installazione, 20 per il servizio annuale).
- Anni successivi: 20 euro per il solo servizio annuale.
- Dispositivo già installato: 20 euro anche per il primo anno, se compatibile.
Come aderire al MoVe-In
Possono richiedere il MoVe-In i proprietari di veicoli soggetti a limitazioni nelle Regioni del Bacino Padano. L’iscrizione avviene online:
- Accedere al portale della Regione Lombardia (valido anche per altre Regioni).
- Avere SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
- Inserire i dati del veicolo (targa, telaio, classe ambientale, alimentazione).
Dopo l’iscrizione, è possibile monitorare i km percorsi e quelli residui tramite l’app dedicata o il portale online. Una soluzione temporanea, ma utile per chi non può sostituire subito il proprio veicolo.