Le voci su una possibile cessione di Maserati da parte di Stellantis tornano a circolare, ma il Gruppo automobilistico nega categoricamente.
Secondo un rapporto di Reuters, Stellantis starebbe valutando diverse opzioni strategiche, tra cui l’ipotesi di vendere la Casa del Tridente.
Maserati sta affrontando un periodo di difficoltà e la sostenibilità dei 14 marchi del Gruppo è stata al centro delle discussioni durante la ricerca del nuovo CEO, ruolo affidato ad Antonio Filosa.
La società di consulenza McKinsey avrebbe incluso la vendita di Maserati tra le possibili soluzioni per razionalizzare il portafoglio del Gruppo.
La smentita ufficiale di Stellantis
Stellantis ha reagito prontamente alle indiscrezioni, ribadendo che Maserati non è in vendita.
Questa non è la prima volta che il Gruppo smentisce voci simili: già lo scorso anno, l’amministratore delegato Carlos Tavares aveva escluso la possibilità di cedere uno qualsiasi dei marchi del Gruppo.
Nonostante le rassicurazioni, alcuni analisti continuano a sostenere che un portafoglio più snello potrebbe migliorare i margini di profitto di Stellantis.
I numeri del 2024 non aiutano: le vendite di Maserati si sono più che dimezzate, con solo 11.300 unità vendute, e la divisione ha chiuso l’anno con una perdita operativa rettificata di 260 milioni di euro.
Il futuro di Maserati nel Piano Italia
Maggiori chiarimenti sul futuro di Maserati potrebbero arrivare a breve, con la presentazione dell’aggiornamento del Piano Italia da parte del nuovo CEO Antonio Filosa.
Il documento potrebbe contenere novità importanti per la Casa del Tridente, confermando o meno la volontà di Stellantis di mantenerla nel proprio portafoglio.
Intanto, il mercato resta in attesa di segnali chiari sulla strategia del Gruppo, mentre gli investitori continuano a monitorare con attenzione le performance del marchio italiano.