Stellantis ha depositato un brevetto per una trasmissione a 3 velocità dedicata alle auto elettriche, una soluzione innovativa che potrebbe migliorare l’efficienza e le prestazioni in diversi scenari di guida. Il brevetto, concesso il primo maggio 2025, descrive un sistema che utilizza due gruppi di ingranaggi epicicloidali e quattro frizioni per creare tre rapporti distinti all’interno di un’unica unità di azionamento.
Le auto elettriche oggi sono dotate solitamente di un singolo rapporto di trasmissione, con alcune eccezioni come la Porsche Taycan che offre due marce. La soluzione di Stellantis si distingue per la sua architettura più complessa, pensata per ottimizzare la guida in diverse condizioni, dall’off-road all’autostrada.
Come funziona il cambio a 3 velocità
Il brevetto descrive tre rapporti specifici:
- Primo rapporto: progettato per la guida in off-road o il traino di rimorchi, sfruttando al massimo la coppia del motore elettrico.
- Secondo rapporto: ottimizzato per la guida urbana e su strade normali.
- Terzo rapporto: pensato per garantire la massima efficienza in autostrada, riducendo i consumi energetici.
Questa soluzione potrebbe essere particolarmente utile per veicoli come fuoristrada e pickup elettrici, tra cui la futura Jeep Recon, il modello elettrico che Stellantis lancerà prossimamente.
Un brevetto promettente, ma non ancora confermato
Nonostante l’interesse suscitato dal brevetto, non è ancora certo che questa tecnologia verrà effettivamente implementata sui modelli di Stellantis. Come spesso accade con i brevetti, si tratta di un’idea innovativa che potrebbe rimanere sulla carta o trasformarsi in una soluzione concreta per le auto del futuro.
Il gruppo automobilistico continua a esplorare nuove tecnologie per migliorare le prestazioni e l’efficienza delle sue vetture elettriche, confermando il suo impegno verso la mobilità sostenibile. Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi su questo fronte.