Stellantis si prepara a rivedere il Piano per l’Italia con importanti novità sulle assegnazioni produttive. Jean-Philippe Imparato, responsabile per l’Europa del Gruppo, ha anticipato all’Automotive Dealer Day 2025 di Verona che gli aggiornamenti saranno svelati nel corso di giugno. Tra le possibili novità, un rilancio di Maserati e un maggiore focus sulle motorizzazioni ibride.
Jean-Philippe Imparato ha fornito alcuni indizi durante il suo intervento a Verona, sottolineando la necessità di agire rapidamente per competere in un mercato sempre più complesso. Nei prossimi giorni il manager incontrerà il Governo italiano per discutere della situazione, confermando l’impegno di Stellantis nel Paese.
Uno dei temi centrali dell’aggiornamento del Piano per l’Italia riguarderà probabilmente Maserati, marchio che sta attraversando un periodo di difficoltà. Imparato ha parlato esplicitamente del rilancio del brand del Tridente, lasciando intendere che potrebbe essere delineata una nuova strategia industriale.
Focus su ibridi e veicoli commerciali
Tra le novità attese, spiccano gli aggiornamenti sulle motorizzazioni e sui veicoli commerciali. Imparato ha evidenziato l’importanza di lanciare modelli con le motorizzazioni giuste, puntando soprattutto su ibridi e range extender. In Europa, infatti, le auto ibride rappresentano oggi la fetta più consistente del mercato.
L’aumento della produzione di motori ibridi potrebbe essere una delle mosse strategiche di Stellantis per rispondere alla crescente domanda e alle normative sempre più stringenti sulle emissioni. Il Piano per l’Italia, lanciato a dicembre 2024, sarà quindi rivisto per adattarsi a queste nuove esigenze.
La sfida con la Cina e il futuro dell’Europa
Oltre all’aggiornamento del Piano per l’Italia, Imparato ha affrontato il tema della competitività dell’industria automobilistica europea. Il manager ha chiesto una riduzione dei costi di regolamentazione e ha rilanciato l’idea di un sistema di rottamazione a livello europeo per accelerare il rinnovo del parco circolante.
Imparato ha anche espresso ottimismo riguardo alla sfida con l’industria cinese, sostenendo che non è ancora persa. “La Cina non ha già vinto”, ha dichiarato, sottolineando che con le giuste strategie l’Europa può ancora competere e vincere.
Le prossime settimane saranno cruciali per capire come Stellantis intende muoversi in Italia e in Europa. Con l’annuncio delle novità previsto per giugno, il Gruppo automobilistico potrebbe delineare una roadmap chiara per il futuro, puntando su innovazione, sostenibilità e competitività.