Stellantis si prepara a rivedere il Piano per l’Italia con importanti novità sulle assegnazioni produttive. Jean-Philippe Imparato, responsabile per l’Europa del Gruppo automobilistico, ha anticipato durante l’Automotive Dealer Day 2025 di Verona che gli aggiornamenti saranno svelati nel corso del mese di giugno. Tra gli indizi già forniti, spiccano possibili sviluppi per Maserati e una maggiore attenzione alle motorizzazioni ibride.
Jean-Philippe Imparato ha ribadito la necessità di agire rapidamente per mantenere la competitività in un mercato sempre più complesso. Nei prossimi giorni il manager incontrerà il Governo italiano per discutere della situazione, confermando l’impegno di Stellantis nel rilancio del settore automobilistico nazionale.
Maserati potrebbe essere al centro delle nuove strategie, considerando le difficoltà attuali del marchio. Imparato ha parlato esplicitamente della necessità di rinnovare l’offerta, puntando su modelli più adatti alle esigenze del mercato europeo, dove le auto ibride stanno conquistando quote sempre maggiori.
Focus su ibridi e veicoli commerciali
Tra le novità previste nel Piano aggiornato, Stellantis sembra orientata a potenziare la produzione di motori ibridi e range extender. Imparato ha sottolineato l’importanza di offrire “le motorizzazioni giuste” per rispondere alla domanda dei consumatori e alle normative ambientali sempre più stringenti.
L’Europa rimane un mercato cruciale per il Gruppo, che chiede interventi strutturali per ridurre i costi di regolamentazione e accelerare il rinnovo del parco auto. Imparato ha proposto un sistema di rottamazione a livello continentale, sostenendo che l’ibrido rappresenti una soluzione efficace per abbattere le emissioni senza compromettere la mobilità.
La sfida con la Cina è ancora aperta
Nonostante la crescita delle case automobilistiche cinesi, Imparato ha espresso ottimismo sulla capacità dell’industria europea di competere. “La Cina non ha già vinto”, ha dichiarato, evidenziando come Stellantis intenda giocare un ruolo da protagonista nella transizione verso tecnologie più sostenibili.
L’aggiornamento del Piano per l’Italia, inizialmente presentato a dicembre 2024, sarà quindi l’occasione per ridefinire strategie produttive e investimenti. Tra pochi giorni, con l’annuncio ufficiale, si avranno maggiori dettagli sulle scelte del Gruppo per il futuro dell’automotive italiano.