Sony ha avviato la distribuzione stabile del nuovo sistema operativo Android 16 per il suo smartphone di punta del 2024, Xperia 1 VI. L’aggiornamento, attualmente in fase di rollout per i modelli destinati al mercato europeo, introduce una serie di miglioramenti significativi, in particolare per la qualità delle immagini, la personalizzazione della schermata di blocco e la gestione dello stato della batteria. Il pacchetto software, che pesa circa 845 megabyte, segna il secondo grande aggiornamento del sistema per il dispositivo, che era stato lanciato con Android 14 e aveva successivamente ricevuto Android 15.
La notizia del rilascio è stata confermata da diversi utenti, tra cui un contributo sulla piattaforma Reddit da parte di un utente con il nickname CatElectronic9772. La build identificata con la versione firmware 69.2.A.2.30 rappresenta l’ultimo impegno di Sony nel supporto a lungo termine dei suoi prodotti flagship. La compagnia giapponese ha comunicato che l’espansione dell’aggiornamento ad altre regioni geografiche avverrà progressivamente nel corso dei prossimi giorni, seguendo la consueta procedura di rollout graduale.
Le novità introdotte con Android 16
L’aggiornamento ad Android 16 per Sony Xperia 1 VI non è una mera revisione di sicurezza, ma apporta funzionalità concrete che arricchiscono l’esperienza d’uso. Tra le innovazioni più rilevanti spicca la possibilità di effettuare screenshot in formato HDR, una feature che preserva la gamma dinamica e la vividezza dei colori delle applicazioni e dei contenuti compatibili. Viene potenziata anche la funzionalità di scansione dei codici QR, con un algoritmo di localizzazione migliorato che ne rende più rapido e preciso il riconoscimento.
Il comparto fotografico, storico punto di forza della linea Xperia, riceve attenzioni particolari. Gli utenti avranno a disposizione nuove modalità di messa a fuoco e un ventaglio più ampio di impostazioni per la regolazione fine della qualità d’immagine. Questi strumenti avanzati consentono di avere un controllo ancora maggiore sullo scatto finale, allineandosi alla filosofia semi-professionale del brand. Anche la caratteristica barra laterale Side Sense viene arricchita con nuove opzioni di personalizzazione per un accesso più fluido alle applicazioni e alle funzioni preferite.
Sul fronte della personalizzazione, la schermata di blocco diventa più modulabile, permettendo di adattarla con maggiore precisione alle proprie esigenze. Infine, una sezione dedicata alla diagnostica fornisce informazioni più dettagliate e trasparenti sullo stato di salute della batteria, aiutando l’utente a monitorarne l’usura e le prestazioni nel lungo periodo.
Specifiche tecniche del Sony Xperia 1 VI
Per inquadrare al meglio il dispositivo che beneficia di questo aggiornamento, è utile ricordare le specifiche tecniche del Sony Xperia 1 VI. Il telefono è equipaggiato con un display OLED LTPO da 6,5 pollici, caratterizzato da una risoluzione Full HD+ di 2.340 x 1.080 pixel e una frequenza di aggiornamento adattiva che può raggiungere i 120 Hz per una fluidità visiva ottimale.
Cuore pulsante del dispositivo è il system-on-chip Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm, abbinato a 12 gigabyte di memoria RAM. Per l’archiviazione, Sony offre due configurazioni: 256 gigabyte o 512 gigabyte di spazio interno, entrambe espandibili tramite l’utilizzo di una scheda microSD. Il modulo fotocamere posteriori è di tipo triplo:
- Sensore principale da 48 megapixel
- Sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel
- Teleobiettivo da 12 megapixel con ottica ottica di qualità
Completa il setup una fotocamera frontale da 12 megapixel, dedicata agli autoritratti e alle videochiamate. L’autonomia è garantita da una batteria da 5.000 milliampere-ora, che supporta una ricarica rapida fino a 30 watt. Sul versante connettività, lo smartphone supporta le reti di quinta generazione 5G, il Bluetooth 5.3 e la tecnologia NFC per i pagamenti contactless.
Questo aggiornamento ad Android 16 consolida la posizione di Sony Xperia 1 VI come uno degli smartphone Android più aggiornati e performanti sul mercato, dimostrando l’impegno del produttore nel fornire supporto software tempestivo e di qualità, un fattore sempre più determinante nella scelta di un dispositivo di fascia alta.
