Se sei un libero professionista e possiedi una società avrai sicuramente sentito parlare dei gestionali. Oramai questi programmi sono divenuti indispensabili per chi desidera migliorare la propria attività ed espandere il proprio bacino di utenti. Il motivo è semplice ma ne parleremo nelle prossime righe. Più che altro, come fare a scegliere il miglior software gestionale?
Iniziamo subito con una piccola ma fondamentale premessa: il gestionale migliore non esiste. Potrebbe sembrare un’affermazione forte – in effetti lo è – ma questa è la nuda e cruda verità. In commercio infatti vi sono molti software gestionali di ottima qualità. Ciò che potrebbe far pendere l’ago della bilancia verso uno piuttosto che verso l’altro però sono le esigenze.
Come puoi facilmente immaginare ogni attività ha caratteristiche e processi diversi, ma soprattutto opera in ambiti che potrebbero rivelarsi totalmente differenti. E’ proprio questo che non ci consente di fornire una risposta assoluta. Solo tu sei a conoscenza del modo in cui lavori, quindi solo tu puoi sapere se il software gestionale scelto faccia al caso tuo.
Non commettere l’errore che fanno in molti
Alcuni imprenditori credono che un programma gestionale aziendale venga sviluppato per sostituire in toto le procedure che si è soliti eseguire. Un buon gestionale permette anche di far questo ma, come dice la parola stessa, il suo vero scopo è quello di gestire nel migliore dei modi, andando a semplificare, ottimizzare e velocizzare, tutti i passi che compiamo.
Prendiamo come esempio le comande di un ristorante con molti tavoli e altrettanti clienti. Se i camerieri scrivessero le ordinazioni con carta e penna è probabile che prima o poi si verificherebbe un errore di comprensione o un ritardo nell’uscita dei piatti. E’ inevitabile perché consultare le comande scritte a mano potrebbe risultare difficoltoso.
Ma se tutto ciò fosse gestito da un buon gestionale, cosa accadrebbe? Il lavoro dell’intero staff diventerebbe molto più semplice, gli errori verrebbero ridotti pressoché allo zero e il processo produttivo sarebbe ancora più celere. Prova a immaginare, ti basterebbe un solo clic per inoltrare la comanda, che verrebbe segnalata automaticamente in cucina prima e in cassa poi.
Consigli per trovare il gestionale migliore
Prima di procedere con l’acquisto di un programma gestionale per la tua attività è di fondamentale importanza fare un punto della situazione, analizzando approfonditamente quelli che sono gli aspetti che caratterizzano maggiormente le azioni che compie la tua azienda. In un gestionale che si rispetti non possono mancare fattori come:
- Facilità d’utilizzo: lo scopo di un software gestionale aziendale è quello di ottimizzare il lavoro. E’ indispensabile quindi che l’uso del programma sia semplice e adatto ad ogni eventuale collaboratore.
- Aggiornamenti e assistenza: difficoltà e dubbi sono sempre dietro l’angolo. E’ importante quindi che la software house scelta supporti te, ma soprattutto il loro programma, nello sviluppo e nel relativo miglioramento.
- Personalizzazione: all’apparenza potrebbe sembrare un aspetto secondario. Il nostro consiglio però è quello di selezionare un software che ti consenta di fare modifiche e migliorie anche in corso d’opera, così da realizzare un sistema cucito su misura.
- Supporto mobile: ogni ambito sta convergendo verso l’utilizzo dei dispositivi mobili. Assicurati che il gestionale scelto permetta l’integrazione con smartphone e tablet. Vedrai che il tuo personale, e soprattutto i dati, saranno dalla tua parte.
Possibilità di un periodo di prova? Sfruttalo!
La gran parte delle software house consente di provare i propri prodotti per un tempo limitato. Se anche quello da te scelto prevede una trial gratuita non puoi lasciarti sfuggire l’occasione. E’ infatti un ottimo modo per testare il gestionale e capire se possa fare veramente al caso tuo. Procedi con il download, inserisci le informazioni base e scopri se è quello ideale.