Qualcomm ha svelato il nuovo processore Snapdragon 7 Gen 4, destinato a rinnovare la gamma media degli smartphone Android. Con miglioramenti significativi nelle prestazioni, nell’intelligenza artificiale e nella connettività, il chip promette di elevare l’esperienza utente su dispositivi più accessibili.
XPAN e Wi-Fi 7: le novità nella connettività
Lo Snapdragon 7 Gen 4 introduce la tecnologia XPAN di Qualcomm, precedentemente riservata alla serie Snapdragon 8. Questa soluzione sfrutta le reti Wi-Fi per trasmettere audio wireless con qualità superiore e maggiore portata rispetto al Bluetooth. I primi auricolari compatibili sono gli Xiaomi Buds 5 Pro Wi-Fi Edition, abbinati allo Xiaomi 15 Ultra. Il chip supporta anche Bluetooth 6.0 e consolida il Wi-Fi 7, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio.
Prestazioni: CPU +27% e GPU +30%
Qualcomm annuncia un incremento del 27% nelle prestazioni della CPU, grazie a una configurazione con:
- 1 core Cortex-A720 a 2.8 GHz
- 4 core Cortex-A720 a 2.4 GHz
- 3 core Cortex-A520 a 1.8 GHz
Il comparto grafico registra un +30%, con tecnologie come Adaptive Performance Engine 4.0 e Adaptive Game Configuration per ottimizzare gaming e consumo energetico.
Intelligenza artificiale: +65% e nuove funzionalità
La NPU del Snapdragon 7 Gen 4 offre un balzo del 65% nelle prestazioni AI, grazie al raddoppio della memoria condivisa e al supporto INT4. Il chip gestisce Stable Diffusion 1.5 per la generazione di immagini e migliora fotografia e video con:
- Messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco automatici
- Stabilizzazione elettronica hardware
- Riduzione del rumore multi-frame
- Super-risoluzione video in tempo reale
Dispositivi e disponibilità
Realizzato con processo a 4 nm, il chip supporta download fino a 5.8 Gbps, ricarica Quick Charge 5 e display WQHD+ a 144 Hz. Honor e vivo saranno i primi brand a integrarlo, con lanci previsti entro fine mese. Resta in attesa l’adesione di altri produttori come Motorola, OnePlus e Samsung.