Il mercato europeo degli smartphone pieghevoli continua a registrare una crescita significativa, nonostante rappresenti ancora una nicchia rispetto al totale delle vendite. Secondo i dati di Counterpoint Research, nel 2024 le spedizioni sono aumentate del 37% su base annua, con i modelli a libretto come il Samsung Galaxy Z Fold che hanno trainato il settore con un +60%.
Nonostante questi numeri incoraggianti, i dispositivi pieghevoli costituiscono solo il 2% del mercato smartphone complessivo. Tuttavia, le prospettive per il 2025 appaiono positive, soprattutto con l’arrivo dei nuovi modelli come il Samsung Galaxy Z Fold 7 e il Galaxy Z Flip 7, che potrebbero dare ulteriore slancio al segmento.
I fattori della crescita
L’aumento delle vendite degli smartphone pieghevoli è stato trainato principalmente dai modelli a libretto, che offrono un’esperienza utente innovativa grazie al loro design versatile. Il Samsung Galaxy Z Fold, in particolare, ha registrato una crescita del 60%, dimostrando come i consumatori siano sempre più interessati a dispositivi che uniscono funzionalità avanzate e design innovativo.
Altri fattori che hanno contribuito alla crescita includono:
- Miglioramenti nella durata e nella resistenza degli schermi pieghevoli.
- Prezzi più accessibili rispetto alle prime generazioni di dispositivi.
- Una maggiore offerta da parte dei produttori, con nuovi modelli lanciati da brand come Samsung, Huawei e Motorola.
Le prospettive per il 2025
Secondo Counterpoint Research, il 2025 potrebbe segnare un’ulteriore accelerazione per il mercato dei pieghevoli, grazie al lancio di nuovi dispositivi attesi nella seconda metà dell’anno. I Samsung Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7, in particolare, sono tra i modelli più attesi, con aspettative di vendita elevate.
Tuttavia, il primo trimestre del 2025 è stato tradizionalmente più lento, come spesso accade in attesa dei nuovi lanci. Le statistiche definitive per l’anno dipenderanno molto dal successo di questi dispositivi e dalla capacità dei produttori di convincere i consumatori a passare a tecnologie più avanzate.
Nonostante la crescita, il mercato dei pieghevoli rimane una nicchia, con solo il 2% delle vendite totali di smartphone. Per raggiungere una diffusione più ampia, sarà necessario ridurre ulteriormente i prezzi e migliorare la durata e l’affidabilità dei dispositivi, aspetti che ancora oggi rappresentano barriere per molti potenziali acquirenti.