Nuove informazioni sulla batteria di un prossimo smartphone sono emerse dalle certificazioni rilasciate nei mesi scorsi.
I dati rivelano una capacità di 4.400 mAh, un dettaglio non presente sull’etichetta ufficiale del dispositivo.
Tuttavia, l’etichetta indica una durata prevista di 40 ore e 28 minuti con una singola carica.
Inoltre, la batteria è progettata per resistere a 2.000 cicli di ricarica mantenendo almeno l’80% della capacità originale.
Capacità e durata: cosa dicono le certificazioni
Le certificazioni tecniche hanno confermato una capacità di 4.400 mAh, un dato significativo per gli utenti che cercano autonomia prolungata.
Nonostante questa informazione non compaia sull’etichetta del prodotto, altri dettagli sono stati resi pubblici.
L’etichetta riporta infatti una stima di 40 ore e 28 minuti di utilizzo con una singola carica, un valore che potrebbe variare in base alle condizioni d’uso.
Resistenza ai cicli di ricarica
Uno degli aspetti più interessanti riguarda la longevità della batteria.
Secondo le specifiche, il dispositivo supporterà fino a 2.000 cicli di ricarica prima di scendere sotto l’80% della capacità originale.
Questo dato è particolarmente rilevante per chi utilizza lo smartphone in modo intensivo e cerca un prodotto duraturo nel tempo.
Implicazioni per il mercato
Le caratteristiche tecniche emerse potrebbero posizionare lo smartphone come una scelta interessante per chi privilegia l’autonomia.
Con una capacità di 4.400 mAh e una durata stimata di oltre 40 ore, il dispositivo si propone come competitivo nel segmento di mercato degli smartphone ad alta efficienza energetica.
La resistenza a 2.000 cicli di ricarica, inoltre, aggiunge un ulteriore elemento di valore per i consumatori attenti alla sostenibilità e alla longevità del prodotto.
Restano da verificare le prestazioni reali una volta che il dispositivo sarà disponibile sul mercato.