Il panorama degli smartphone di fascia alta si prepara a una rivoluzione. Secondo le ultime indiscrezioni, il 2026 potrebbe essere l’anno in cui i colossi cinesi Oppo e vivo decideranno di sfidare apertamente Samsung sul mercato globale con i loro modelli ultra-premium. I protagonisti di questa battaglia saranno l’Oppo Find X9 Ultra e il vivo X300 Ultra, entrambi dotati, si vocifera, di un inedito sistema di doppie fotocamere da 200 megapixel. Il loro obiettivo dichiarato è contendere il trono al futuro campione di casa Samsung, il Galaxy S26 Ultra, in un confronto diretto che promette di alzare notevolmente l’asta nel segmento flagship.
Le voci, rilanciate da fonti attendibili come il noto leaker Yogesh Brar, dipingono uno scenario inedito per il mercato occidentale. Samsung, leader indiscusso da anni nel segmento ultra, potrebbe infatti trovarsi ad affrontare una concorrenza più agguerrita e tecnologicamente avanzata del previsto. Fino ad oggi, modelli come l’Oppo Find X8 Ultra e il vivo X200 Ultra, pur essendo delle vere e proprie punte di diamante tecnologica, sono rimasti confinati al mercato cinese. La mossa di portarli a livello internazionale segnerebbe un cambio di strategia epocale per i due brand, che punterebbero a erodere quote di mercato al gigante coreano con un’offerta estremamente competitiva.
Oppo Find X9 Ultra: il primo flagship con fotocamera ultra-potente in Europa?
Le specifiche tecniche che circolano sull’Oppo Find X9 Ultra sono di quelle che fanno tremare i polsi. Oltre al previsto chipset top di gamma Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, la vera innovazione risiederebbe nel comparto fotografico. Il dispositivo sarebbe equipaggiato con non uno, ma due sensori principali da 200 megapixel, affiancati da un sensore multispettrale dedicato al miglioramento della fedeltà dei colori. Una configurazione che, sulla carta, promette di rivoluzionare la fotografia mobile, offrendo una versatilità e un livello di dettaglio senza precedenti.
Secondo Brar, il lancio globale del Find X9 Ultra è previsto per la fine del primo trimestre del 2026, con un’attenzione particolare al mercato europeo. Questa eventualità, se confermata, segnerebbe una prima assoluta per Oppo, che non ha mai commercializzato un dispositivo di questa fascia nel Vecchio Continente. Tuttavia, la strategia sembra essere cauta: il lancio in mercati complessi come quello indiano sarebbe subordinato ai volumi di vendita registrati dai modelli base della serie, l’Oppo Find X9 e X9 Pro.
vivo X300 Ultra: un competitor agguerrito in arrivo a marzo
Non da meno sono le voci che riguardano il vivo X300 Ultra. Anche in questo caso, si parla di un dispositivo che monta il potentissimo chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5 e un sistema di doppie fotocamere da 200 megapixel, abbinato a una batteria di grande capacità. Il piano di lancio sembra essere speculare a quello di Oppo: debutto in Cina a gennaio 2026, seguito da un’uscita sul mercato globale entro marzo dello stesso anno. Questo tempismo non è casuale e mira a colpire proprio nel periodo in cui tradizionalmente Samsung svela i suoi nuovi Galaxy S系列.
La strategia di vivo e Oppo appare chiara: presentarsi sul mercato globale con un prodotto maturo, tecnologicamente all’avanguardia e in grado di competere alla pari, se non di superare, l’offerta del leader di settore. La leva principale è proprio la fotocamera, un elemento sempre più decisivo per gli acquisti degli utenti premium.
La risposta di Samsung: Galaxy S26 Ultra tra continuità e piccoli miglioramenti
Di fronte a questa offensiva, come reagirà Samsung? Le prime indiscrezioni sul Galaxy S26 Ultra suggeriscono una strategia di continuità. Il prossimo flagship della serie Ultra, il cui debutto è atteso anch’esso per marzo 2026, non dovrebbe presentare aggiornamenti radicali. Secondo gli analisti, è probabile che Samsung mantenga la stessa configurazione generale per il modulo fotografico e la stessa batteria da 5.000 mAh del suo predecessore. I miglioramenti, invece, sarebbero più sottili e legati all’adozione di nuovi sensori e a un sistema di ricarica leggermente più veloce.
Questa apparente cautela potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Da un lato, Samsung può contare su un brand forte e su una fedeltà della clientela consolidata. Dall’altro, l’arrivo di competitor con feature esclusive e altamente innovative come le doppie fotocamere da 200MP potrebbe attirare quella fetta di utenti early adator sempre alla ricerca della tecnologia più estrema.
Il 2026 si preannuncia, quindi, come un anno cruciale per il mercato degli smartphone di lusso. Per la prima volta, Samsung si troverà a fronteggiare una concorrenza diretta e tecnologicamente avanzata su scala globale da parte di altri produttori Android. Anche se è improbabile un esodo di massa di utenti verso i nuovi brand, la storia insegna che una competizione serrata è il motore principale dell’innovazione. La pressione competitiva di Oppo e vivo costringerà tutti gli attori, Samsung in testa, a spingere oltre i limiti della tecnologia, a vantaggio finale dei consumatori, che avranno a disposizione una scelta più ampia e prodotti sempre più performanti.
