Microsoft ha introdotto una nuova funzionalità di sicurezza per Windows 11 chiamata Smart App Control (SAC), progettata per offrire una protezione più efficace rispetto ai tradizionali antivirus. Questa soluzione si attiva solo su installazioni pulite del sistema operativo e promette di ridurre l’impatto sulle prestazioni del PC, grazie a un approccio proattivo basato sull’intelligenza artificiale.
Smart App Control è stato reso disponibile con l’aggiornamento di Windows 11 (22H2) nel settembre 2022. Microsoft ha recentemente sottolineato i vantaggi di questa tecnologia, che si differenzia dagli antivirus tradizionali per la sua capacità di bloccare le minacce prima che possano essere eseguite, evitando così la necessità di scansioni continue in background.
Prestazioni migliori rispetto agli antivirus tradizionali
Uno dei principali vantaggi di Smart App Control, secondo Microsoft, è il minor consumo di risorse del sistema. A differenza degli antivirus classici, che eseguono scansioni costanti dei file attivi, SAC agisce in modo preventivo, analizzando le applicazioni prima che vengano avviate. Questo riduce il carico sul PC, garantendo prestazioni più fluide durante l’uso quotidiano.
Microsoft ha spiegato: “Un vantaggio di Smart App Control è il suo impatto minore sulle prestazioni del PC. Poiché aiuta a bloccare le app dannose prima che possano essere eseguite, non è necessario eseguire una scansione costante dei file attivi. Questo significa meno carico sul sistema, così puoi continuare a lavorare o giocare senza preoccuparti di rallentamenti”.
Un approccio proattivo alla sicurezza
Smart App Control si basa su un modello di intelligenza artificiale supportato dal cloud, che valuta il livello di sicurezza di un’applicazione prima della sua esecuzione. Questo permette di identificare e bloccare minacce emergenti, anche quelle non ancora presenti nei database delle firme utilizzati dagli antivirus tradizionali.
Microsoft ha chiarito: “Smart App Control adotta un approccio proattivo, bloccando le app sospette prima che possano causare danni. Gli antivirus tradizionali, tuttavia, sono più reattivi, rispondendo alle minacce solo dopo che sono state rilevate sul sistema”. Questo rende SAC particolarmente efficace contro minacce nuove e sofisticate.
Critiche e problematiche segnalate
Nonostante i vantaggi promessi, alcuni utenti e tecnici hanno segnalato che Smart App Control può occasionalmente influenzare le prestazioni del sistema a causa di bug. Un articolo del supporto tecnico di Broadcom ha evidenziato la mancanza di linee guida specifiche da parte di Microsoft per risolvere questi problemi, lasciando alcuni utenti in difficoltà.
Inoltre, persistono opinioni contrastanti tra gli utenti, con alcuni che ritengono ancora le versioni precedenti di Windows, come Windows 8.1, più fluide nonostante l’assenza delle moderne funzionalità di sicurezza offerte da Windows 11.
Smart App Control rappresenta un passo avanti nella protezione dei PC, ma come ogni nuova tecnologia, richiede ulteriori ottimizzazioni per garantire un’esperienza utente impeccabile. Microsoft continuerà probabilmente a migliorare questa funzionalità nei prossimi aggiornamenti.