Oggi segna la fine di un’era per Skype, il leggendario servizio di comunicazione che viene ufficialmente ritirato dal mercato.
Gli utenti esistenti potranno migrare su Microsoft Teams (versione gratuita) mantenendo le proprie credenziali, i contatti e la cronologia delle chat, che verranno trasferiti automaticamente sulla nuova piattaforma.
Sarà possibile esportare i propri dati da Skype fino a gennaio 2026, dopodiché verranno cancellati in modo definitivo.
Le motivazioni di Microsoft per l’addio a Skype
Microsoft ha giustificato la decisione di chiudere Skype con la necessità di “razionalizzare le nostre offerte di comunicazione gratuite per i consumatori, in modo da adattarci più facilmente alle esigenze dei clienti”.
Tuttavia, Microsoft Teams (gratuito) presenta alcune limitazioni rispetto a Skype.
Le videochiamate di gruppo sono limitate a 60 minuti e non è possibile utilizzare Teams per chiamate a pagamento o SMS, come invece si poteva fare con Skype Credit.
La storia di Skype e il suo impatto sulle comunicazioni
Nato nel 2003 e acquisito da Microsoft nel 2011, Skype è stato una delle piattaforme di Voice over IP più influenti degli ultimi vent’anni.
La sua tecnologia ha rivoluzionato il modo di comunicare, permettendo chiamate e videochiamate gratuite in tutto il mondo.
Tra i suoi punti di forza c’erano la semplicità d’uso, la qualità delle chiamate e la possibilità di effettuare chiamate a numeri fissi e mobili a tariffe competitive.
Cosa devono fare gli utenti Skype
Per gli utenti che ancora utilizzano Skype, Microsoft ha predisposto un processo di migrazione semplice:
- Accedere a Microsoft Teams con le stesse credenziali di Skype
- Verificare che contatti e cronologia chat siano stati trasferiti correttamente
- Esportare eventuali dati aggiuntivi entro gennaio 2026
Microsoft assicura che Teams offrirà un’esperienza simile a Skype, con funzionalità aggiuntive come la collaborazione su documenti e la condivisione dello schermo.
Tuttavia, per chi era abituato alle specifiche funzioni di Skype, potrebbe essere necessario un periodo di adattamento.