Skoda ha presentato l’Enyaq RS Race, un prototipo di auto da corsa elettrica derivato dalla Enyaq Coupé RS di recente commercializzazione. Questo modello rappresenta un’evoluzione del progetto Race Concept presentato lo scorso anno, con significativi miglioramenti tecnici e aerodinamici.
Evoluzione della specie
Gli ingegneri di Skoda Motorsport hanno superato i limiti della precedente Enyaq RS Race, introducendo numerose innovazioni. La nuova versione mantiene lo stesso propulsore elettrico del modello di serie, ma è stata alleggerita in modo significativo. Le modifiche includono un telaio ottimizzato, paraurti ridisegnati, ammortizzatori e molle modificati, oltre a un abitacolo completamente nuovo con sedili da corsa e gabbia di sicurezza per garantire massima protezione.
Riduzione del peso
Per alleggerire la vettura rispetto al modello di serie, Skoda Motorsport ha utilizzato materiali speciali ed eliminato ogni componente superfluo. Il risultato è un risparmio di peso notevole, con la vettura che scende a 1.946 kg. Tra le novità più interessanti ci sono i componenti in biocomposito sviluppati con Bcomp, che potrebbero anticipare future soluzioni per le auto di produzione. Questi materiali leggeri sono stati impiegati negli interni e nella carrozzeria, sostituendo il carbonio in elementi come paraurti, parafanghi, tetto e alettone posteriore.
Nuovo assetto aerodinamico
L’Enyaq RS Race beneficia di un assetto aerodinamico completamente rivisto. Tra le novità spiccano una presa d’aria NACA per il raffreddamento dell’abitacolo, alette posteriori che dirigono il flusso d’aria verso l’alettone, e paraurti anteriori con due prese d’aria aggiuntive. I parafanghi più larghi e l’ampio alettone posteriore aumentano la deportanza, migliorando la stabilità ad alte velocità. Completa il pacchetto una serie di cerchi ottimizzati per l’aerodinamica.
Nessuna modifica al motore
Nonostante gli importanti interventi tecnici, il powertrain elettrico rimane invariato rispetto al modello di serie. Tuttavia, grazie alla riduzione del peso, l’auto offre prestazioni migliorate in accelerazione. La velocità massima resta limitata elettronicamente a 180 km/h. Per gli appassionati del sound delle competizioni, Skoda ha integrato un sistema audio Havas che replica il rumore delle auto da corsa.
L’impianto frenante è stato completamente rivisto con un sistema ad alte prestazioni che include pinze a dieci pistoncini all’anteriore e a quattro al posteriore. Le sospensioni DCC standard sono state sostituite con elementi specifici per le competizioni, mentre la presenza di differenziali a slittamento limitato su entrambi gli assi migliora maneggevolezza e trazione. Completa il quadro una pedaliera derivata dalla Skoda Fabia RS Rally2 e un freno a mano idraulico di tipo rally.