La Skoda Fabia ha raggiunto un traguardo storico: 5 milioni di unità prodotte dal suo debutto nel 1999. Questo modello, diventato una delle colonne portanti del brand ceco, continua a riscuotere successo globale, confermato dai dati del 2024 che la vedono come terzo veicolo più venduto della gamma Skoda con 117.100 consegne. Nonostante l’avanzare dell’era elettrica, la casa automobilistica ha annunciato che la Fabia continuerà a essere prodotta con motori endotermici anche dopo il 2030. Un legame indissolubile con il motorsport, grazie alle versioni Rally2, completa il profilo di un’auto che ha scritto pagine importanti nella storia dell’automobile.
4 generazioni di evoluzione e prestazioni
La prima generazione della Fabia debuttò nel 1999 come berlina a cinque porte, lunga 3.960 mm. Meno di un anno dopo arrivò la versione Wagon, seguita dalla berlina tre volumi nel 2001. Basata sulla piattaforma PQ24, offriva una gamma di propulsori diversificata. Nel 2003 fu lanciata la versione sportiva RS, spinta da un motore 1.9 TDI da 131 CV.
Nel 2007 fece il suo esordio la seconda generazione, costruita sulla stessa piattaforma ma con dimensioni maggiori: 22 mm più lunga e 47 mm più alta rispetto alla precedente. A sei mesi di distanza seguì la variante Wagon, mentre nel 2009 la gamma si arricchì con la versione Scout, la RS con motore 1.4 TSI da 172 CV e l’edizione Monte Carlo.
La terza generazione, presentata nel 2014 su piattaforma PQ26, introdusse proporzioni rinnovate: 90 mm più larga e 30 mm più bassa. Grande attenzione alla sicurezza, con sistemi come Front Assist, cruise control adattivo e rilevamento della stanchezza del conducente. Il restyling del 2018 portò ulteriori innovazioni, tra cui fari Full LED e monitoraggio dell’angolo cieco.
L’attuale generazione, lanciata nel 2021, è sviluppata sulla piattaforma MQB-A0. In Italia è disponibile con motorizzazioni benzina da 80 a 150 CV. Per celebrare i 130 anni del brand, Skoda Italia ha presentato la Fabia 130 Edition, una versione speciale pensata per il mercato italiano.
Un futuro ancora endotermico
Nonostante la crescente attenzione verso la mobilità elettrica, Skoda ha confermato che la Fabia continuerà a essere prodotta con motori tradizionali anche dopo il 2030. Una scelta che riflette la popolarità del modello e la fiducia della casa automobilistica nelle sue potenzialità. La Fabia rimane un punto di riferimento nel segmento delle utilitarie, grazie a un mix vincente di praticità, prestazioni e design.
Il legame con il motorsport, attraverso le versioni Rally2, contribuisce a mantenere vivo l’interesse degli appassionati. Un successo che dura da 25 anni e che sembra destinato a continuare, con numeri che parlano chiaro e una storia ancora lunga da scrivere.