Può capitare a tutti di dimenticare il codice di sblocco del proprio iPhone o iPad. In questi casi, se si sbaglia troppe volte di immettere il codice, il dispositivo Apple potrebbe disabilitarsi, diventando praticamente inutilizzabile.
Sono diverse le persone che riscontrato tale problematica. Proprio per questo motivo nascono quesiti come, cosa fare e come risolvere iPhone disabilitato?, come attivare e come resettare un iPhone quando è disabilitato?, oppure, cosa vuol dire iPhone disabilitato?
Se ti trovi qui è perché ti è successo esattamente quanto sopra: il tuo smartphone o tablet si è disabilitato e ora non sai più come usarlo. Fortunatamente esiste una soluzione a questo spiacevole inconveniente.
[toc]
Cosa significa e cause iPhone disabilitato
Ritrovarsi con il proprio iPhone o iPad disabilitato, per quanto fastidioso, non è un problema così grave come può sembrare.
Spesso e volentieri, infatti, il dispositivo rimane disabilitato solo per qualche minuto. Ti basterà quindi attendere un po’, ricordarti nuovamente il codice di sblocco e tutto tornerà come prima.
Tuttavia può capitare – specialmente quando si continua a sbagliare codice – che il dispositivo Apple si disabiliti in modo permanente. Non è per nulla strano leggere il messaggio “iPhone disabilitato” dopo il cambio dello schermo (rotto), ad esempio.
Come puoi immaginare il danneggiamento del display potrebbe provocare dei falsi tocchi e, se impostato il codice di sblocco, il continuo inserimento di una sequenza errata.
Cosa fare in questo caso? Esistono diverse procedure che consentono di sboccare l’iPhone o l’iPad disabilitato. Si tratta di operazioni semplici ed alla portata di tutti.
Sbloccare iPhone disabilitato senza perdere dati
Prima di procedere è però importante avvisarti che tutte le soluzioni che ti mostreremo qui di seguito provocheranno la perdita di tutti i dati memorizzati sul tuo dispositivo.
Come dici, ti stai chiedendo se è possibile sbloccare un iPhone disabilitato senza perdere dati e foto? Purtroppo no. Se in precedenza non hai effettuato alcun backup, dovrai dire addio a tutto il contenuto presente sul tuo iPhone o iPad.
Come sbloccare iPhone o iPad tramite iTunes
Se sul tuo computer è installato iTunes, potrai effettuare tramite il programma Apple il ripristino del tuo iPhone o iPad, inizializzando il dispositivo e togliendo in tal modo definitivamente di mezzo il codice di sblocco.
Ecco come fare:
- Innanzitutto, attiva la modalità DFU (di recupero) sul tuo dispositivo. La procedura varia in base al modello. Se non sai come fare dai uno sguardo rapido alle nostre guide;
- Collega il dispositivo in modalità DFU al computer tramite cavo USB, dopodiché avvia iTunes (dovrebbe avviarsi in automatico);
- Non appena il programma rileverà la presenza del tuo dispositivo in modalità DFU, comparirà una finestra in cui ti viene comunicata la necessità di aggiornare o ripristinare il dispositivo. Clicca sull’opzione “Ripristina“;
- Terminata l’operazione verrà avviata la procedura di configurazione del dispositivo. Se possiedi un backup, potrai recuperare i tuoi dati da un precedente file di salvataggio.
Come sbloccare iPhone o iPad su macOS senza iTunes
Se possiedi un Mac saprai benissimo che dalla versione di macOS Catalina in poi il programma iTunes non esiste più. In questo caso, potrai gestire il tuo iPhone, iPad e iPod touch direttamente tramite il Finder.
Non dovrai far altro che seguire queste operazioni:
- Attiva la modalità DFU sul tuo dispositivo. Se non sai come fare dai uno sguardo alle nostre guide;
- Collega il tuo dispositivo al Mac. Ti comparirà in automatico una finestra in cui ti viene comunicata la necessità di aggiornare o ripristinare il dispositivo. Clicca sull’opzione “Ripristina“;
- Attendi che il ripristino sia completo e procedi con la configurazione del tuo iPhone o iPad. Se possiedi un backup potrai recuperare i tuoi dati da un precedente file di salvataggio.
Come sbloccare iPhone o iPad tramite l’app “Dov’è”
Se non hai a portata di mano un computer, potrai in ogni modo procedere al recupero del tuo dispositivo bloccato utilizzando l’app “Dov’è” (nelle versioni precedenti a iOS 13 chiamata “Trova il mio iPhone” o “Trova il mio iPad“).
Ovviamente, per poter utilizzare questa procedura è necessario aver attivato in precedenza la funzionalità sul proprio dispositivo.
Se la funzione è attiva sul tuo smartphone o tablet Apple, potrai allora procedere con il ripristino tramite questi semplici passaggi:
- Avvia l’app “Dov’è” su un dispositivo secondario Apple o, in alternativa, collegati al sito iCloud.com da qualsiasi altro Device (anche Android);
- Inserisci le credenziali di accesso del tuo account Apple e, all’interno dell’applicazione, dirigiti nell’opzione “Dispositivi“;
- Vedrai l’elenco di tutti i tuoi iPhone o iPad collegati al servizio Apple. Clicca su quello disabilitato e poi scegli l’opzione “Inizializza dispositivo“;
- Si avvierà da remoto la procedura di ripristino sul tuo dispositivo disabilitato. Al termine potrai quindi procedere con la configurazione iniziale del Device. Anche in questo caso, se possiedi un backup potrai recuperare i tuoi dati da un precedente file di salvataggio.