Samsung ha svelato la sua nuova tastiera senza tastierino numerico, progettata per integrarsi perfettamente con l’ecosistema Galaxy. La Samsung Smart Keyboard, questo il suo nome, si distingue per la capacità di connettersi contemporaneamente fino a tre dispositivi diversi tramite Bluetooth 5.4, offrendo una soluzione ideale per chi utilizza un telefono, un tablet e un laptop sulla stessa postazione di lavoro. Con un tasto dedicato per Samsung DeX e un altro per l’Intelligenza Artificiale, si propone come un accessorio versatile, sebbene alcune scelte progettuali, come l’alimentazione a batteria a bottone, lascino spazio a qualche perplessità.
La caratteristica principale della Samsung Smart Keyboard è senza dubbio la sua connettività multidispositivo. Grazie al Bluetooth 5.4, la tastiera può essere associata a tre dispositivi diversi, come un telefono Galaxy, un tablet Galaxy e un laptop. Il passaggio da un dispositivo all’altro è reso semplice da un tasto dedicato, corredato da LED che indicano visivamente la connessione attiva. Questa funzionalità è pensata per chi ha una configurazione da scrivania con un monitor, lo scenario perfetto per sfruttare appieno le potenzialità di Samsung DeX. Tuttavia, è importante notare che la tastiera non supporta una connessione tramite dongle 2.4GHz, affidandosi esclusivamente al protocollo Bluetooth.
I tasti dedicati: DeX e Intelligenza Artificiale
Oltre alla connettività avanzata, la Samsung Smart Keyboard vanta due tasti speciali che ne esaltano l’integrazione con l’ecosistema Samsung. Il primo è il tasto DeX, che permette di attivare rapidamente l’esperienza desktop di Samsung su schermi esterni. Per utilizzare questa e le altre funzioni di shortcut, è necessario che il dispositivo sia aggiornato almeno a One UI 8.0. Anche i tasti F1, F2 e F3 possono essere programmati come scorciatoie per aprire applicazioni specifiche. Il secondo tasto speciale è dedicato all’Intelligenza Artificiale: a seconda del dispositivo a cui è collegata, la tastiera richiama Samsung Bixby o Google Gemini su smartphone e tablet Android, e Microsoft Copilot su dispositivi Windows.
Design e autonomia: le specifiche tecniche
Dal punto di vista estetico e costruttivo, la Samsung Smart Keyboard si presenta come un accessorio slim, con uno spessore di soli 4.3 millimetri e una finitura in alluminio. Il peso contenuto di 218 grammi la rende potenzialmente portatile, mentre la distanza tra i tasti (key pitch) è di 19 millimetri, un valore standard che dovrebbe garantire una digitazione confortevole. L’aspetto più discutibile riguarda l’alimentazione: la tastiera utilizza una batteria a bottone CR2032. Samsung promette una durata della batteria di lunga durata, ma non fornisce numeri concreti a supporto di questa affermazione. La scelta di una batteria a bottone, invece delle più comuni e pratiche stilo AAA, appare anacronistica, soprattutto considerando la difficoltà di trovare ricaricabili per questo formato e la minore longevità generale.
Limiti e considerazioni sul mercato
Nonostante le interessanti funzionalità, la proposta di Samsung presenta alcune lacune. La più evidente è l’assenza di un mouse wireless abbinato. La capacità di commutare la tastiera tra tre dispositivi perde parte della sua utilità se non si possiede un mouse che supporti la stessa funzionalità, costringendo l’utente a effettuare lo switch su tastiera e mouse separatamente. Questo gap lascia spazio consolidato ai concorrenti, come Logitech, che da anni offre bundle tastiera-mouse con commutazione multidispositivo fluida e integrata. In questo scenario, i leader del settore possono dormire sonni tranquilli.
La Samsung Smart Keyboard, con codice modello EJ-B7800, è già disponibile in diverse regioni. Negli Stati Uniti il prezzo è di 110 dollari, mentre in Italia è commercializzata a 100 euro. La disponibilità è imminente in mercati come Canada e India, ed è già presente a Hong Kong a 1.000 dollari locali e in Malaysia a 500 ringgit. Questo posizionamento di prezzo la colloca nella fascia medio-alta degli accessori per la produttività, in diretta concorrenza con prodotti simili che, però, spesso offrono un ecosistema più completo.
