Samsung continua a rafforzare la sicurezza dei propri dispositivi con l’ultimo aggiornamento mensile. Dopo aver distribuito le patch per i modelli di punta come Galaxy S22 e S23, ora è il turno dello smartphone di fascia media Galaxy A52s. L’aggiornamento, identificato dal codice A528BXXSBGYF1, è già disponibile in alcuni Paesi asiatici e verrà esteso gradualmente a livello globale nei prossimi giorni.
Galaxy A52s riceve così l’ultimo pacchetto di correzioni per vulnerabilità e miglioramenti del sistema. Gli utenti possono verificare manualmente la disponibilità dell’aggiornamento attraverso il percorso Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa. In caso di mancata notifica automatica, si consiglia di attendere qualche giorno prima di ripetere il controllo, poiché la distribuzione avviene per fasi geografiche.
Lista completa dei dispositivi Samsung con supporto aggiornamenti
Samsung mantiene un programma di supporto differenziato in base alla categoria del dispositivo. Ecco la suddivisione ufficiale:
Aggiornamenti mensili:
- Serie Galaxy Z: Fold3 5G, Flip3 5G, Fold4, Flip4, Fold5, Flip5, Fold6, Flip6
- Serie Galaxy S: da S21 FE 5G fino a S25 Ultra e S25 Edge
- Galaxy A56 5G, A53 5G, A54 5G, A55 5G
- Dispositivi enterprise: XCover6 Pro, XCover7, XCover7 Pro
Aggiornamenti trimestrali:
- Serie Galaxy S20 FE, S21, Note20
- Galaxy A13-A36 nelle varianti 4G/5G
- Serie Galaxy M, F, Tab S6 Lite (2024), Tab S8-S10
- Galaxy Tab A9, A9+ e modelli Active
Aggiornamenti semestrali:
- Modelli legacy come W22 5G, Galaxy A22, A03, M21 2021
- Tablet economici: Tab A8, Tab S7 FE
Questa strategia di aggiornamenti a lungo termine dimostra l’impegno di Samsung nel garantire sicurezza e prestazioni ottimali anche per dispositivi non più di ultima generazione. La tempistica varia però significativamente in base alla fascia di prodotto, con i flagship che beneficiano di un supporto più immediato e prolungato rispetto ai modelli entry-level.
Per gli utenti Galaxy A52s, l’aggiornamento giugno 2025 rappresenta un’ulteriore garanzia di protezione da minacce informatiche. Si raccomanda sempre di installare le patch di sicurezza non appena disponibili, mantenendo così il dispositivo al riparo da potenziali vulnerabilità.