Il nuovo Galaxy S25 Edge di Samsung, lanciato a maggio, non sta raggiungendo i risultati di vendita previsti dalla casa madre sudcoreana. Nonostante il design ultrasottile e le caratteristiche da ammiraglia, il modello ha registrato performance deludenti, spingendo l’azienda a ridurre drasticamente la produzione.
Secondo fonti citate da TheElec, Samsung avrebbe tagliato i volumi produttivi del dispositivo già nelle prime settimane dal lancio. Un segnale preoccupante, considerando che i nuovi smartphone solitamente registrano picchi di vendita nei primi tre mesi di disponibilità.
Le ragioni del calo e la strategia futura di Samsung
Il Galaxy S25 Edge, con il suo spessore di soli 5,8 mm, rappresentava un tentativo di Samsung di puntare sull’estetica premium senza compromettere le prestazioni. Tuttavia, il pubblico sembra non aver apprezzato appieno questa filosofia.
La situazione mette in discussione i piani del colosso tecnologico per la prossima generazione. Samsung intendeva infatti sostituire il modello Plus con la variante Edge nella gamma Galaxy S26, considerando storicamente il Plus come l’opzione meno performante tra Standard, Plus e Ultra. Ma le difficoltà del S25 Edge potrebbero costringere a un ripensamento strategico.
Caratteristiche tecniche del Galaxy S25 Edge
Ecco le specifiche principali del dispositivo:
- Design ultrasottile da 5,8 mm
- Processore Exynos 2400/Snapdragon 8 Gen 3 (a seconda del mercato)
- Display Dynamic AMOLED 2X da 6,3″ con refresh rate adattivo fino a 120Hz
- Fotocamera principale da 200MP con stabilizzazione ottica
- Batteria da 4500mAh con ricarica rapida a 45W
- Sistema operativo Android 14 con interfaccia One UI 6.1
Il cambio di rotta sui dispositivi pieghevoli
Parallelamente alle difficoltà con il Galaxy S25 Edge, Samsung starebbe aumentando la produzione di smartphone pieghevoli destinati al mercato statunitense. Una mossa preventiva in vista dell’introduzione di nuovi dazi doganali che potrebbero rendere più costoso importare dispositivi in seguito.
Questa strategia differenziata dimostra come il colosso sudcoreano stia cercando di bilanciare le performance tra diversi segmenti di mercato, puntando sui dispositivi innovativi dove i tradizionali smartphone high-end faticano a mantenere il passo.