Il direttore della gestione prodotto smartphone di Samsung Electronics America, Blake Gaiser, ha voluto tranquillizzare gli utenti preoccupati per la durata della batteria del nuovo Galaxy S25 Edge. Nonostante la capacità sia stata ridotta per ottenere un design più sottile, l’azienda garantisce che il dispositivo regge un’intera giornata di utilizzo, “dall’alba al tramonto”. Gaiser sostiene che lo smartphone superi persino il modello base del Galaxy S24, dimostrando come il compromesso tra design e consumi sia stato gestito con cura. Tuttavia, lo scetticismo rimane, anche perché le rassicurazioni arrivano da un rappresentante dell’azienda.
Durante un’intervista rilasciata a Tom’s Guide, Gaiser ha invitato a non concentrarsi esclusivamente sulle specifiche tecniche, sostenendo che i numeri della batteria possono essere fuorvianti. “L’esperienza d’uso è un’altra cosa”, ha affermato, aggiungendo che nei test interni il Galaxy S25 Edge copre un’intera giornata di utilizzo medio senza bisogno di ricarica. Pur riconoscendo le critiche sulla riduzione della capacità, il manager ha ribadito che l’obiettivo principale era realizzare uno smartphone ultrasottile senza compromettere l’esperienza utente.
Le critiche sulla scelta delle batterie
Gli appassionati di tecnologia, in particolare quelli più attenti alle prestazioni energetiche, non hanno accolto con favore alcune decisioni tecniche. Molti ritenevano che questo fosse il momento giusto per adottare batterie al silicio carbonio, una tecnologia in grado di offrire fino al 15% di energia in più a parità di volume rispetto alle tradizionali celle agli ioni di litio. Con questa soluzione, il Galaxy S25 Edge avrebbe potuto montare una batteria da circa 4.500 mAh (anziché 3.900 mAh) senza aumentare lo spessore. Gaiser ha però chiarito che, per ora, Samsung preferisce affidarsi alla tecnologia agli ioni di litio, più collaudata e affidabile, rimandando eventuali implementazioni future.
Le previsioni di vendita e le promozioni
Le polemiche sulla batteria arrivano in un momento delicato per le previsioni di vendita del Galaxy S25 Edge. Le prime indicazioni sui preordini non sarebbero positive, tanto che Samsung avrebbe intensificato i bonus e le promozioni per stimolare la domanda, soprattutto nei Paesi Bassi. L’azienda sta cercando di attirare più acquirenti con offerte vantaggiose per chi prenota il dispositivo in anticipo, segnale che il mercato potrebbe non aver accolto il nuovo modello con l’entusiasmo previsto.
Nonostante le rassicurazioni di Samsung, resta da vedere se gli utenti accetteranno il compromesso tra design sottile e autonomia. Con la concorrenza sempre più agguerrita nel settore degli smartphone, ogni scelta tecnica può fare la differenza tra successo e insuccesso.