Samsung sta accelerando lo sviluppo di tre nuovi dispositivi pieghevoli per consolidare la propria leadership in un mercato sempre più affollato. Tra i modelli attesi nella seconda metà del 2025 spiccano il Galaxy Z Fold 7, il Galaxy Z Flip 7 e un innovativo smartphone tri-fold. Secondo fonti sudcoreane, il titanio sarà il materiale chiave per i modelli Fold e tri-fold, mentre il Flip manterrà l’acciaio inossidabile.
Il titanio verrà utilizzato nella piastra posteriore dei dispositivi, un componente critico per la resistenza e la flessibilità dei pieghevoli. Questa scelta rappresenta un’evoluzione rispetto ai materiali impiegati in passato: dall’acciaio inossidabile dei primi Fold alla fibra di carbonio rinforzata (CFRP) introdotta con il Galaxy Z Fold 3. La CFRP era stata adottata per garantire la compatibilità con il digitalizzatore della S Pen, che risultava problematico con l’acciaio.
Con il Galaxy Z Fold SE, lanciato nel 2024, Samsung ha sperimentato per la prima volta il titanio, ottenendo uno spessore ridotto a 10,6 mm (contro i 12,1 mm del Fold 6). Questo risultato è stato possibile grazie all’eliminazione del digitalizzatore e all’ottimizzazione dei materiali interni. Il titanio, sebbene più complesso da lavorare, offre un perfetto equilibrio tra robustezza e leggerezza, permettendo di realizzare dispositivi più sottili senza comprometterne la durata.
Design più sottile e addio alla S Pen?
Per il Galaxy Z Fold 7, Samsung avrebbe deciso di rinunciare definitivamente al digitalizzatore per la S Pen, con un risparmio di 0,6 mm sullo spessore totale. Tuttavia, l’assenza del digitalizzatore non esclude completamente il supporto allo stilo: Samsung Display e HiDeep stanno sviluppando pannelli OLED in grado di riconoscere l’input della penna senza componenti dedicati, una tecnologia simile a quella di Apple. Tuttavia, questa soluzione non sarà pronta in tempo per i modelli del 2025.
Il Galaxy Z Flip 7, invece, manterrà la tradizionale piastra in acciaio inox, poiché la serie Flip non ha mai integrato la S Pen e non richiede le stesse ottimizzazioni tecniche. La scelta di materiali diversi per i tre modelli riflette una strategia mirata a diversificare l’offerta e rispondere alle esigenze specifiche di ciascun segmento di mercato.
Il futuro dei pieghevoli Samsung
L’introduzione del titanio e l’ottimizzazione degli spessori segnano un nuovo passo avanti nell’evoluzione dei dispositivi pieghevoli. Samsung punta a rafforzare la propria posizione con innovazioni che bilanciano design, resistenza e funzionalità, mentre il mercato si prepara a una nuova generazione di smartphone flessibili. Il modello tri-fold, in particolare, potrebbe rappresentare una svolta nel settore, aprendo la strada a formati ancora più versatili.