Il panorama degli smartphone di punta di Samsung potrebbe subire una significativa riorganizzazione in vista della serie Galaxy S26. Secondo le ultime indiscrezioni, la casa sudcoreana starebbe valutando il ritorno del modello Plus, identificato come SM-S947B, dopo l’apparente abbandono della linea Edge. Questo cambiamento strategico, emerso attraverso il database IMEI GSMA, suggerisce un ritorno a una configurazione più tradizionale per la serie flagship. Parallelamente, fonti del settore indicano una possibile modifica del calendario di lancio, con i nuovi dispositivi che potrebbero debuttare nel marzo 2026, anziché nel consueto periodo di gennaio. Una mossa che rifletterebbe una rielaborazione degli piani di prodotto in risposta alle performance di mercato.
La serie Galaxy S25 si presenta attualmente con tre modelli distinti, offrendo agli utenti una scelta articolata in base alle proprie preferenze di dimensione e funzionalità. Tuttavia, il destino del Galaxy S25 Edge sembra ormai segnato, con voci sempre più insistenti che ne indicano la cancellazione dopo una sola generazione. Questa decisione appare particolarmente significativa se si considera che, all’inizio dell’anno, numerosi analisti ipotizzavano proprio che la variante Edge potesse sostituire stabilmente il modello Plus nella lineup. L’abbandono di questo esperimento di design apre dunque la porta a un ritorno inaspettato per il Galaxy S26+, un nome che sembrava destinato a scomparire dal portafoglio prodotti Samsung.
La scoperta che conferisce maggiore solidità a queste voci proviene dal sito specializzato SmartPrix, che ha individuato il Galaxy S26+ all’interno dell’ufficiale database IMEI gestito dalla GSMA. Il dispositivo risulta registrato con il codice modello SM-S947B, un riferimento chiaro alla variante Plus della prossima generazione. L’inclusione in un registro così autorevole non è una semplice formalità, ma rappresenta un forte indicatore dei piani di sviluppo interni di Samsung. Questo tipo di tracciamento è infatti essenziale per la fase di produzione e certificazione dei dispositivi, e la sua presenza conferma che il progetto S26+ è già in uno stadio avanzato.
Un’altra informazione degna di nota riguarda la possibile eliminazione del soprannome “Pro” dalla serie flagship. Samsung avrebbe quindi intenzione di semplificare la nomenclatura, tornando alla classica suddivisione tra modelli standard, Plus e Ultra. Questa scelta potrebbe essere finalizzata a rendere più chiara l’offerta per il consumatore finale, evitando la potenziale confusione generata da troppe denominazioni diverse. Una strategia di marketing più lineare aiuterebbe l’azienda a concentrare gli sforzi promozionali su un numero minore di prodotti, ottimizzandone la visibilità e l’impatto commerciale.
La riorganizzazione della serie S26 sembra quindi indicare un cambio di rotta rispetto ai piani iniziali. Samsung avrebbe inizialmente sviluppato una strategia articolata per commercializzare tre telefoni indirizzati a segmenti di pubblico molto diversi, ma le performance di mercato e il feedback dei consumatori avrebbero spinto verso una rivalutazione. Il risultato è un probabile ritorno a una configurazione più classica, che semplifica l’offerta e rifocalizza le risorse di ricerca e sviluppo sui modelli storicamente più apprezzati dal pubblico.
Oltre alla riorganizzazione della gamma, un altro elemento di novità riguarda la tempistica di lancio. Mentre negli ultimi due anni Samsung ha presentato le sue nuove serie flagship nel mese di gennaio, come riportato da Techmaniacs, esiste la concreta possibilità che il debutto della serie Galaxy S26 venga posticipato a marzo 2026. Le ragioni di questo slittamento non sono ancora ufficiali, ma potrebbero essere legate a diverse variabili:
- Ottimizzazione della catena di approvvigionamento e della produzione.
- Strategia di marketing per distanziare il lancio da altri competitor.
- Tempi di sviluppo più lunghi per integrare nuove tecnologie.
Sebbene si tratti di una modifica di pochi mesi, un tale aggiustamento del calendario avrebbe comunque un impatto significativo sul mercato globale degli smartphone, influenzando le strategie di tutti i principali attori del settore.
Mancano ancora diversi mesi all’inizio del 2026, periodo in cui si dovrebbero avere maggiori dettagli ufficiali e conferme sulla prossima linea di prodotti Samsung. Tuttavia, le informazioni che stanno emergendo dai database regolamentari e dalle fonti del settore dipingono il quadro di un’azienda dinamica, pronta a rivedere le proprie strategie in base all’andamento del mercato e al feedback degli utenti. Il possibile ritorno del Galaxy S26+ e il nuovo calendario di lancio sono segnali di un approccio flessibile, volto a consolidare la leadership di Samsung in un settore estremamente competitivo.