Il panorama degli aggiornamenti software di Samsung si espande ulteriormente. Dopo le prime distribuzioni avvenute sui modelli di punta, la nuova interfaccia One UI 8, basata su Android 15, fa il suo ingresso su due dispositivi di fascia media: il Galaxy A24 e il Galaxy A15 4G. Questo aggiornamento, che giunge accompagnato dalle ultime patch di sicurezza, segna un passo importante nel percorso di supporto software garantito dal colosso coreano, confermando gli impegni presi in termini di cicli di vita dei prodotti. Per molti utenti, si tratta del secondo grande aggiornamento del sistema operativo ricevuto dal proprio dispositivo, che era stato inizialmente lanciato con Android 14. La distribuzione, al momento, interessa il mercato interno coreano, ma è ragionevole attendersi un progressivo rollout a livello globale nelle prossime settimane.
Il Galaxy A15 4G, in particolare, è al centro dell’attenzione. Il suo omologo con connettività 5G aveva già beneficiato di One UI 8 all’inizio di ottobre, colmando così un divario temporale tra le diverse varianti dello stesso modello. Ora, con il rilascio per la versione 4G, identificata dal numero di build A155NKSU6CYK1, Samsung uniforma lo stato software della famiglia A15. Questo aggiornamento non è solo una questione di nuove funzionalità estetiche o di sistema; rappresenta un’ulteriore conferma della longevità promessa. Samsung, infatti, si è impegnata a supportare il Galaxy A15 con aggiornamenti major del sistema operativo fino ad Android 18, un traguardo notevole per un dispositivo di questa fascia.
Anche per il Galaxy A24, l’arrivo di One UI 8 è una notizia significativa. Il dispositivo, che sta ricevendo l’aggiornamento con il numero di build A245NKSU7EYK1, si avvia verso le fasi finali del suo ciclo di supporto garantito. Come previsto dalla politica di Samsung, il Galaxy A24 sarà supportato fino ad Android 17, rendendo questo aggiornamento a One UI 8 il penultimo grande aggiornamento del sistema operativo che riceverà. Per gli utenti di questo modello, è quindi un’opportunità per godere delle ultime innovazioni software prima del prossimo e ultimo salto di versione. Entrambi i modelli, A24 e A15 4G, vedono inclusa nell’aggiornamento la patch di sicurezza di novembre 2025, un elemento cruciale per la protezione da vulnerabilità e minacce informatiche recenti.
Cosa significa per il portfolio Samsung
Il rilascio simultaneo su questi due modelli non è un evento isolato, ma una tappa ben orchestrata nella roadmap di aggiornamento di Samsung. Con questa mossa, la compagnia dimostra una notevole efficienza nel portare la sua esperienza software più recente su un’ampia gamma di dispositivi, andando oltre la cerchia ristretta degli smartphone flagship. L’attenzione verso i segmenti di mercato più accessibili è una strategia chiara per fidelizzare gli utenti e assicurare un ecosistema più sicuro e uniforme. Una volta che l’aggiornamento sarà distribuito anche per gli ultimi modelli rimasti in attesa, come il Galaxy M07 e il Galaxy F07, Samsung potrà considerare completata con successo la distribuzione iniziale di One UI 8 per l’intero portfolio di prodotti eleggibili. Questo approccio sistematico consolida la reputazione di Samsung come uno dei produttori più rapidi e affidabili per quanto riguarda gli aggiornamenti Android, un fattore sempre più determinante nelle scelte d’acquisto dei consumatori.
Per gli utenti che possiedono uno di questi modelli nei mercati interessati, il consiglio è di verificare manualmente la disponibilità dell’aggiornamento tramite le Impostazioni del dispositivo, selezionando la voce “Aggiornamento software” e successivamente “Scarica e installa”. In caso l’aggiornamento non fosse immediatamente disponibile, la pazienza è d’obbligo, poiché le distribuzioni avvengono spesso a fasi, per regione e operatore, per garantire stabilità e prestazioni ottimali. L’arrivo di One UI 8 su Galaxy A24 e A15 4G non è solo una notizia tecnica, ma un segnale concreto che investire in un dispositivo Samsung, anche di fascia media, significa garantirsi un supporto a lungo termine e un’esperienza d’uso costantemente rinnovata.
