Cosa ci dicono le indiscrezioni e le voci su Galaxy Z Flip 4 e Z Fold 4? Data di uscita, prezzo, design, schermo… Facciamo il punto su tutto ciò che riguarda i futuri smartphone pieghevoli di Samsung.
Dopo la scatola di Galaxy Z Flip 3 e Galaxy Z Fold 3, Samsung sta preparando un sequel sotto forma di Galaxy Z Flip 4 e Galaxy Z Fold 4. L’azienda di Seoul potrebbe anche svelare un terzo ladro, ma torneremo ad esso.
Questa suite consentirebbe a Samsung di consolidare ulteriormente la sua posizione di leader nel mercato degli smartphone pieghevoli, un luogo che presto dovrebbe essere messo in discussione dall’arrivo di molti concorrenti. Gli echi suggeriscono già che Samsung stia pianificando un ulteriore aumento delle vendite di cartelle. Quindi cosa possiamo prevedere su questi Galaxy Z Flip 4 e Z Fold 4? Facciamo il punto su questi attesissimi telefoni nel 2022.
Collegamento YouTubeIscriviti a Frandroid
Design: l’innovazione non è (ancora) finita
Al loro arrivo, gli smartphone pieghevoli hanno portato una ventata di aria fresca sul mercato, aprendo la strada a molte potenziali innovazioni. Dopo pochi anni tutto sembra essersi calmato, con due format ben consolidati e destinati a durare.
I Galaxy Z Fold 4 e Z Flip 4 non avranno quindi di certo la missione di reinventare l’acqua calda. Il nuovo Flip in particolare sarebbe quasi inseparabile. Samsung dovrebbe sfruttare la sua posizione di leader ed evitare di correre troppi rischi, ora che il suo format inizia a essere seguito da altri brand. Probabilmente è per questo motivo che il lettore d’impronte rimarrebbe al limite per entrambi i modelli.
Inoltre, il Galaxy Z Fold 4 dovrebbe beneficiare di un design più sottile e di una migliore qualità fotografica. Si parla infatti di cerniera meno invadente e fotocamere più versatili. Questa cerniera dovrebbe consentire di ridurre ulteriormente la presenza di pieghe, anche se dovrebbe rimanere visibile, indica Ice Universe, il famoso leaker.
Un guadagno in finezza che secondo un altro rumor non avrebbe alcun impatto sulla capacità delle due batterie del telefono, che manterrebbero i loro formati da 2002 mAh e 2268 mAh per un totale di 4270 mAh.
Il serissimo Ice Universe non la sente così e considera da parte sua che nonostante le nuove dimensioni manterrebbe i 4400 mAh. Anche l’autonomia dello Z Flip 4 dovrebbe beneficiare di un sostanziale guadagno visto che passerebbe da 3300 mAh a 3700 mAh.
Un altro cambiamento da aspettarsi, secondo OnLeaks, il blocco fotografico dovrebbe scomparire a favore di un design a gocce d’acqua come S22 Ultra.
Sugli schermi, poche modifiche
La novità più significativa potrebbe riguardare lo Z Fold 4, che ora avrebbe uno slot dedicato per riporre lo stilo, secondo TheElec. Una scelta sensata ora che il Galaxy S22 Ultra ne ha uno. Lo schermo potrebbe anche ridursi leggermente, secondo Ross Young, da 7,6 pollici a 7,56 pollici.
I rapporti degli schermi interni ed esterni potrebbero quindi essere soggetti a modifiche. Secondo Universo di ghiaccio, lo schermo interno andrebbe da 5:4 a 6:5 e quello esterno scambierebbe 24,5:9 con 23:9. Quest’ultimo rapporto dovrebbe ridurre notevolmente il lato “appiattito” dello schermo frontale.
Lo Z Flip 4 da parte sua, manterrebbe le sue dimensioni della lastra e non integrerebbe una fotocamera sotto lo schermo, a differenza dello Z Fold 3 che già ne offre una. Lo Z Fold 4 potrebbe migliorare ulteriormente questo punto.
Una terza cartella sul tavolo
Oltre agli ormai tradizionali Z Fold e Z Flip, non è escluso che Samsung stia valutando di presentare un terzo modello pieghevole.
Seguendo i vari concetti presentati al CES 2022, è probabile che sia un telefono a due strati, come offerto dai concetti Flex S e Flex G. È ancora troppo presto però. di trarre conclusioni definitive su questo argomento.
Impostazione dell’immagine
Per quanto riguarda le foto, i leaker litigano un po’. Infatti, se sembra abbastanza chiaro che il Galaxy Z Fold 4 dovrebbe integrare uno zoom ottico X3, la sua definizione rimane per il momento irrisolta. Yogesh Brar anticipo che avrà una definizione di 12 megapixel, mentre Iquesto tavolo dell’Universo su 10 megapixel.
I due leaker non sono d’accordo anche sulla definizione del sensore sotto lo schermo: 4 megapixel per Ice Universe e 16 megapixel per Yogesh Brar.
Sul resto della configurazione fotografica, invece, i leak sembrano diretti verso un sensore principale da 50 megapixel e un sensore dedicato agli scatti ultra grandangolari da 12 megapixel. La selfie camera esterna intanto sembra puntare verso i 10 megapixel.
Prestazioni e carico
In termini di prestazioni, è difficile fare meglio di Z Flip 3 e Z Fold 3, dato che erano già equipaggiati con uno dei migliori chip del 2021, lo Snapdragon 888.
Eppure, Z Flip 4 e Z Fold 4 potrebbero andare un po’ oltre dotandosi della versione Plus del chip Qualcomm. Secondo il leaker di Ice Universe, i due telefoni avrebbero uno Snapdragon 8+ Gen 1. Il vantaggio potrebbe essere evidente: inciso da TSMC al posto del processo Samsung, questo nuovo chip potrebbe alleviare leggermente i problemi di riscaldamento osservati sul primo. macinare.
Sul lato RAM, la versione base includerebbe 12 GB e sarebbe disponibile anche una versione da 16 GB.
Data di rilascio e prezzo di Z Flip 4 e Z Fold 4
Non abbiamo ancora informazioni affidabili sulla data di uscita del Galaxy Z Flip 4 e Z Fold 4. Possiamo, tuttavia, fare affidamento sul calendario 2021 di Samsung, che ha rivelato i suoi Z Fold 3 e Z Flip 3 l’11 agosto. Secondo Jon Prosser, che non è sempre il più affidabile, la data dell’alza il sipario sarebbe fissata al 10 agosto con l’arrivo dei primi dispositivi il 26 agosto.
Per quanto riguarda i prezzi, secondo l’analista Ross Young, entrambi i telefoni dovrebbero vedere il loro prezzo in calo rispetto al loro predecessore. Samsung aveva già fatto un grande sforzo sullo Z Flip 3 per portarlo molto vicino alla barra simbolica di 1000 euro, a 1059 euro.
Il sito specializzato Sam Mobile conferma che per lo Z Fold 4, Samsung stava già lavorando attivamente da settembre 2021 a un abbassamento del biglietto d’ingresso. L’azienda di Seoul stava quindi cercando di ridurre il costo della produzione di massa per unità.