Samsung ha annunciato l’arrivo della funzione Apnea notturna sui Galaxy Watch in Italia e in altri 69 Paesi, dopo l’ottenimento del prestigioso marchio CE. Questa innovazione, già approvata da importanti enti regolatori globali, permette di rilevare i segni di apnea ostruttiva del sonno, migliorando la prevenzione e la consapevolezza degli utenti.
Cos’è l’apnea notturna e come funziona il rilevamento
L’apnea ostruttiva del sonno è una condizione spesso sottovalutata, caratterizzata da ripetute interruzioni della respirazione durante il riposo. Se non diagnosticata, può portare a seri problemi di salute a lungo termine. La funzione integrata nei Galaxy Watch è progettata per individuare segnali di apnea da moderata a grave, analizzando i modelli respiratori durante il sonno.
Per garantire risultati affidabili, il monitoraggio richiede almeno due notti consecutive di osservazione ed è destinato a utenti adulti dai 22 anni in su. Samsung sottolinea che si tratta di uno strumento di screening, non di un dispositivo medico autonomo: i risultati devono sempre essere condivisi con un professionista sanitario.
Le certificazioni internazionali e l’importanza del marchio CE
Prima di arrivare in Europa, la funzione aveva già ottenuto l’approvazione della FDA statunitense, del MFDS sudcoreano, dell’ANVISA brasiliana e di Health Canada. L’ottenimento del marchio CE rappresenta il via libera definitivo per lo Spazio Economico Europeo, confermando la conformità agli standard di sicurezza e efficacia richiesti.
Grazie a questa certificazione, la funzionalità sarà accessibile nei prossimi mesi tramite l’app Samsung Health Monitor, ma con una limitazione importante: funzionerà solo su dispositivi acquistati nei mercati dove il servizio è ufficialmente disponibile, per rispettare le normative locali.
Quali modelli sono compatibili
La nuova feature sarà supportata da un’ampia gamma di smartwatch Samsung, tra cui:
- Galaxy Watch 4 e 4 Classic
- Galaxy Watch 5 e 5 Pro
- Galaxy Watch 6 e 6 Classic
- Galaxy Watch 7 e Watch Ultra
L’annuncio, diffuso il 5 giugno, conferma l’impegno di Samsung nel settore della salute digitale, offrendo strumenti sempre più avanzati per il monitoraggio del benessere direttamente dal polso degli utenti.