Le speculazioni attorno alla prossima generazione di smartwatch Samsung, la serie Galaxy Watch 8, si trasformano ora in attesa concreta, alimentata da documenti ufficiali. La certificazione presso la Federal Communications Commission (FCC) statunitense fornisce un segnale forte circa la prossimità del suo debutto sul mercato.
La certificazione FCC, in particolare per la versione LTE del Galaxy Watch 8, rappresenta un passaggio amministrativo essenziale. Solitamente, il completamento di questa fase burocratica avviene poche settimane prima della commercializzazione effettiva del prodotto. Due specifici codici, SM-L335F e SM-L335U, attribuiti a nuovi smartwatch Samsung, hanno ottenuto il via libera dall’ente regolatore.
Interpretazioni precedenti di queste sigle le associano al modello standard del Galaxy Watch 8, e la documentazione della FCC stessa conferma la presenza della connettività LTE per queste unità. Oltre alla rete mobile, il ventaglio di opzioni per la connessione del Galaxy Watch 8 appare ampio e versatile.
Le specifiche tecniche confermate dalla FCC
I documenti esaminati rivelano infatti il supporto per lo standard Wi-Fi 802.11 b/g/n/a, per il Bluetooth nella sua versione 5.3, che assicura accoppiamenti stabili e veloci, per il GNSS, indispensabile per una geolocalizzazione precisa, e per l’NFC, tecnologia chiave per i pagamenti in mobilità.
Elementi di particolare interesse emergono con l’inclusione di funzioni quali l’hotspot Wi-Fi e il Wi-Fi Direct. Queste aggiunte potrebbero permettere agli utenti di stabilire una propria rete Wi-Fi direttamente dallo smartwatch o di facilitare il trasferimento di file.
Per quanto riguarda l’alimentazione, il wearable supporterà sia la ricarica cablata a 10W sia la ricarica wireless. Questa doppia opzione garantisce flessibilità agli utenti, che potranno scegliere il metodo più comodo in base alle proprie esigenze.
Lancio previsto per luglio 2025
Seguendo le tempistiche consolidate di Samsung, la presentazione ufficiale della serie Galaxy Watch 8 dovrebbe avvenire durante il secondo grande evento Unpacked 2025. È plausibile una programmazione dell’evento nel corso del mese di luglio.
Durante la stessa occasione, il colosso tecnologico potrebbe svelare anche i nuovi smartphone pieghevoli, ovvero Galaxy Z Flip 7 e Galaxy Z Fold 7, e forse una variante più accessibile, il Galaxy Z Flip FE. Questo renderebbe l’evento particolarmente ricco di novità per gli appassionati di tecnologia.
Il Galaxy Watch 8 si posizionerà come successore del Galaxy Watch 7, mantenendo probabilmente la tradizionale distinzione tra modelli standard e modelli Classic, con quest’ultimi che potrebbero includere una corona rotante fisica, apprezzata da molti utenti per la navigazione nell’interfaccia.
Le aspettative per il nuovo smartwatch sono alte, soprattutto dopo il successo della serie precedente. Samsung dovrà confermare la sua leadership nel settore dei wearable, competendo con rivali come Apple Watch e gli smartwatch di Google.
Mancano ancora dettagli ufficiali su prezzo e disponibilità, ma la certificazione FCC è un segnale chiaro che l’attesa sta per finire. Gli utenti potranno presto scoprire tutte le novità del Galaxy Watch 8, che promette di essere uno dei dispositivi più avanzati del mercato.