A una settimana dal debutto in Corea del Sud e negli Stati Uniti, Samsung ha ufficialmente avviato la distribuzione internazionale del più grande aggiornamento software per il suo orologio intelligente di punta, il Galaxy Watch 7. L’update a One UI 8 Watch, costruito sul nuovo Wear OS 6 di Google, sta raggiungendo in queste ore i mercati europei e asiatici, portando con sé un’interfaccia completamente rinnovata e un ricco pacchetto di funzionalità avanzate. L’aggiornamento, identificato dal codice firmware L310XXU1BY14, ha un peso considerevole di circa 1,9 gigabyte e include, per garantire una maggiore sicurezza, le patch aggiornate al settembre 2025.
Questo lancio rappresenta un passo significativo per l’ecosistema wearable di Samsung, consolidando l’integrazione tra hardware e software e offrendo agli utenti un’esperienza più personalizzata, intuitiva e potente direttamente dal polso. L’arrivo di Wear OS 6 come base del sistema operativo promette non solo migliorie immediate, ma anche una solida piattaforma per gli sviluppatori e per le innovazioni future.
Le Principali Innovazioni di One UI 8 Watch
Le novità più immediate e visibili riguardano l’esperienza utente quotidiana. L’aggiornamento introduce un design rinnovato per l’interfaccia, caratterizzato da icone ridisegnate, una gamma di nuovi widget informativi, quadranti esclusivi e una nuova animazione visiva che si attiva durante la fase di ricarica della batteria. Anche la gestione delle applicazioni riceve un’importante ottimizzazione: il drawer delle app offre ora, in alternativa alla classica visualizzazione a elenco, una più pratica e moderna visualizzazione a griglia, che facilita e velocizza l’individuazione del software desiderato.
Il sistema di controllo tramite gesture viene notevolmente potenziato. Il gesto del doppio pizzico, già presente, si trasforma in un comando universale e personalizzabile. Oltre a cancellare le notifiche – che ora compaiono in una comoda vista impilata – può essere utilizzato per controllare la riproduzione di musica e video, per scattare foto a distanza con la fotocamera dello smartphone collegato e può essere configurato per eseguire azioni specifiche quando si interagisce con sveglie, eventi del calendario e promemoria. A questa si affianca una nuova gesture: scuotendo il polso si potrà fare ritorno al quadrante principale da qualsiasi schermata o applicazione sia aperta, un comando rapido che migliora notevolmente la navigabilità del dispositivo.
L’ecosistema di applicazioni native beneficia di significativi ampliamenti, in particolare Samsung Health, l’app dedicata al benessere. La piattaforma si arricchisce di funzionalità all’avanguardia come la Guida al Sonno, che fornisce analisi approfondite e consigli personalizzati per migliorare la qualità del riposo, e il Running Coach, un allenatore personale che aiuta a ottimizzare le prestazioni durante la corsa. Vengono introdotte anche nuove opzioni per il monitoraggio della salute mentale, riflettendo una visione sempre più olistica del benessere della persona. Per una maggiore personalizzazione, è stata infine aggiunta la possibilità di inserire più widget all’interno di ogni singola scheda, permettendo di avere tutte le informazioni più importanti concentrate in un’unica schermata.
Come Installare l’Aggiornamento sul Tuo Galaxy Watch 7
Per procedere con l’installazione di One UI 8 Watch, è necessario seguire una semplice procedura. Assicurati che il tuo orologio sia caricato almeno al 30% e che sia connesso a una rete Wi-Fi stabile, data la dimensione considerevole del file di aggiornamento. L’operazione viene gestita principalmente tramite l’applicazione Galaxy Wearable sullo smartphone Android abbinato.
Apri l’app Galaxy Wearable sul telefono e seleziona la scheda del tuo Galaxy Watch 7. Da qui, naviga fino alle Impostazioni dell’orologio. Successivamente, scorri fino alla voce Aggiornamento software e seleziona Scarica e installa. Il sistema controllerà la disponibilità dell’aggiornamento e, una volta trovato, inizierà il download. Al termine del download, l’orologio si riavvierà automaticamente per completare l’installazione. Si consiglia di non interrompere il processo e di non spegnere i dispositivi durante questa fase. Se l’aggiornamento non dovesse essere immediatamente disponibile, è sufficiente attendere qualche giorno, poiché la distribuzione avviene in maniera graduale in base alle regioni geografiche e agli operatori di rete.