Le indiscrezioni sul design del prossimo top di gamma di Samsung si fanno sempre più concrete. Secondo le ultime rivelazioni, il Galaxy S26 Ultra abbandonerà le linee squadrate degli ultimi modelli per abbracciare un profilo più curvato e, si spera, più ergonomico. La conferma arriva da una delle fonti più attendibili nel mondo delle fughe di notizie tecnologiche, Ice Universe, che ha pubblicato un’immagine rivelatrice dei presunti vetri protettivi dell’intera serie Galaxy S26. Questo cambiamento segnerebbe una svolta significativa per la variante Ultra, da tempo caratterizzata da un’estetica angolare e distintiva.
L’immagine diffusa mostra i vetri per Galaxy S26, Galaxy S26+ e Galaxy S26 Ultra. Mentre i primi due modelli non sembrano presentare differenze sostanziali rispetto alla generazione S25, il vetro destinato alla variante Ultra mostra angoli chiaramente più arrotondati. Questo dettaglio, se confermato, sarebbe l’indicatore più evidente di un ripensamento progettuale da parte della casa sudcoreana. Samsung avrebbe quindi deciso di voltare pagina, allineandosi a una tendenza del mercato che predilige forme più morbide e facili da impugnare.
Ergonomia e comfort: le ragioni di un design più curvo
Come ha sottolineato lo stesso Ice Universe, la scelta di bordi più arrotondati non è meramente estetica. L’obiettivo primario sarebbe migliorare l’ergonomia di un dispositivo dalle dimensioni generose. Un profilo più curvo rende il telefono più confortevole da tenere in mano per periodi prolungati e ne facilita l’inserimento nelle tasche. Considerando le misure e il peso dei modelli Ultra delle precedenti generazioni, questo intervento progettuale sarebbe molto apprezzato dagli utenti.
Questa mossa di Samsung non avviene in un vuoto. Il settore sta vivendo un ritorno alle forme rotondeggianti, come dimostrano i recenti lanci di OnePlus con il modello 13 e le anticipazioni sulla serie Google Pixel 10. Anche Apple, con gli ultimi iPhone, ha mantenuto un design con spigoli smussati. L’ipotetico Galaxy S26 Ultra si allineerebbe quindi a una tendenza di settore consolidata, che privilegia la maneggevolezza senza compromettere l’identità visiva del dispositivo.
Display piatto: una costante che non cambia
Le stesse immagini che rivelano i bordi arrotondati confermano un altro aspetto fondamentale: tutti e tre i modelli della serie Galaxy S26 continueranno a montare display completamente piatti. La curvatura laterale dello schermo, un tempo fiore all’occhiello della serie Galaxy S, sembra ormai un ricordo del passato. Samsung ha progressivamente ridotto la curvatura negli ultimi anni, per poi eliminarla del tutto, rispondendo alle richieste di molti utenti che lamentavano riflessi fastidiosi e una minore praticità nell’utilizzo, specialmente per la digitazione.
Questa decisione è coerente con la direzione intrapresa dall’azienda. Un display piatto offre una migliore esperienza visiva, riduce i tocci accidentali ai bordi e semplifica notevolmente l’applicazione delle pellicole protettive. La combinazione di un frontale piatto con un telaio laterale più arrotondato potrebbe rappresentare il compromesso ideale tra estetica, funzionalità e robustezza.
Possibile slittamento per il lancio e altri miglioramenti attesi
Oltre alle novità sul design, i rumor più recenti indicano un possibile rinvio della presentazione ufficiale. La serie Galaxy S26, inizialmente attesa per i consueti tempi di gennaio, potrebbe essere svelata verso la fine di febbraio del 2026. La causa di questo slittamento sarebbe legata ad alcune modifiche apportate in fase di sviluppo, in particolare la sostituzione del modello Edge con il nuovo Galaxy S26 Plus. Questo cambiamento nella lineup richiederebbe un aggiustamento dei piani di marketing e produzione.
Il restyling estetico non sarà l’unica novità. La gamma Galaxy S26 dovrebbe introdurre un pannello display rivisto, sebbene al momento non siano stati divulgati dettagli tecnici specifici sulle sue caratteristiche. Si attendono, come di consueto, miglioramenti in termini di luminosità, efficienza energetica e fluidità. Anche il comparto fotografico, sempre un punto di forza della serie Ultra, riceverebbe dei perfezionamenti, sebbene si tratti di miglioramenti incrementali piuttosto che di una rivoluzione.
L’evoluzione del design del Galaxy S26 Ultra rappresenta una risposta di Samsung alle esigenze pratiche degli utenti e alle tendenze del mercato. Se da un lato si perde il carattere distintivo dei bordi piatti, dall’altro si guadagna in comfort quotidiano. L’attesa per l’annuncio ufficiale cresce, con la comunità tecnologica desiderosa di scoprire se questi rumor troveranno conferma e quali altre sorprese Samsung ha in serbo per il suo prossimo campione.
