Dopo anni di incertezze e voci complesse, una nuova fuga di notizie, attribuita alla serie Samsung Galaxy S26, suggerisce che i tanto attesi aggiornamenti importanti per fotocamera e hardware potrebbero essere in arrivo. I nuovi modelli della serie, infatti, sembrano puntare su migliorie ambiziose per competere finalmente alla pari con i rivali, piuttosto che su piccoli ritocchi incrementali. Le indiscrezioni, se confermate, segnerebbero una svolta significativa, specialmente nel comparto fotografico, a lungo criticato per alcune scelte conservative.
Una Svolta per il Sistema Fotografico: Addio al Sensore 3x di Piccole Dimensioni
La parte più eccitante delle fughe di notizie riguarda l’abbandono, da parte di Samsung, della strategia per la fotocamera teleobiettivo 3x, a lungo criticata. Sia i modelli standard che quelli Ultra dovrebbero passare da piccoli sensori, utilizzati per anni, a un sensore molto più grande da 12 Megapixel e 1/2,55 di pollice. Questa mossa rappresenterebbe un miglioramento sostanziale, in particolare per la nitidezza dello zoom in condizioni di luce scarsa e per la qualità fotografica generale. Per il modello Ultra, circolano voci non ancora confermate che questa fotocamera potrebbe addirittura raggiungere una risoluzione di 50 Megapixel.
Anche i modelli standard S26 e S26+ riceveranno aggiornamenti fotografici importanti. La loro fotocamera grandangolare potrebbe essere potenziata, passando da 12 a 50 Megapixel di risoluzione. Inoltre, si prevede che la fotocamera principale da 50 Megapixel sarà equipaggiata con un sensore più grande, da 1/1,3 di pollice, delle stesse dimensioni di quello da 200 Megapixel utilizzato sull’attuale S25 Ultra. Questo aggiornamento hardware è destinato a portare le prestazioni fotografiche a un livello superiore.
Display e Batteria: Schermi di Nuova Generazione e Autonomia Potenziata
Oltre all’hardware fotografico, la serie Galaxy S26 cresce anche nelle specifiche di base. Secondo le voci, l’intera serie utilizzerà i pannelli OLED di nuova generazione M14 di Samsung, con risoluzione Quad High Definition. Le dimensioni degli schermi dovrebbero essere le seguenti:
- Galaxy S26: 6,3 pollici (un aumento rispetto ai 6,2 pollici Full HD dell’attuale S25).
- Galaxy S26+: 6,7 pollici.
- Galaxy S26 Ultra: 6,9 pollici.
Per quanto riguarda l’autonomia, si vocifera che la capacità della batteria del Galaxy S26 Ultra potrebbe essere aumentata da 5.000 mAh a 5.400 mAh. Resta da vedere se questo incremento potrà essere gestito senza aumentare lo spessore del dispositivo.
Processore e un Possibile Modello “Slim”
Le prestazioni dei dispositivi, come già anticipato in precedenza, varieranno a livello regionale. La serie sarà alimentata, a seconda dei mercati, dai chipset Exynos 2600 o Snapdragon 8 Elite di Quinta Generazione. È ormai considerato uno scenario plausibile che persino il modello Ultra possa essere offerto con processore Exynos in alcuni paesi specifici.
Le indiscrezioni menzionano anche un possibile modello “S26 More Slim”, che sostituirebbe il cancelletto S26 Edge. Questo dispositivo, dal futuro ancora incerto, sarebbe caratterizzato da uno schermo da 6,6 pollici QHD, un doppio sistema di fotocamere da 50 Megapixel e una batteria di circa 4.300 mAh, il tutto in un design più sottile. Si sottolinea, tuttavia, che questo modello non comporterebbe grandi compromessi sulle prestazioni generali. La comunità di appassionati attende ora ulteriori conferme ufficiali da Samsung per avere un quadro completo delle innovazioni che la serie Galaxy S26 porterà sul mercato.
