Il nuovo top di gamma di Samsung, il Galaxy S25 Ultra, si conferma un punto di riferimento nel mercato degli smartphone premium, puntando tutto su un sistema fotografico avanzato e su prestazioni che, secondo test indipendenti, supererebbero persino quelle del diretto concorrente Apple iPhone 17 Pro Max. Con un design elegante in titanio e un pacchetto di innovazioni guidate dall’intelligenza artificiale, il dispositivo si propone come un compagno ideale per utenti professionali e appassionati di tecnologia che non vogliono compromessi.
Cuore pulsante del Galaxy S25 Ultra è il sistema fotografico, che vede ancora una volta il sensore principale da 200 Megapixel come fiore all’occhiello. Questo componente, ormai un’icona di casa Samsung, garantisce un livello di dettaglio straordinario, permettendo ingrandimenti estremi senza una perdita significativa di qualità. L’hardware è supportato da un trio di sensori dedicati che completano l’esperienza: un obiettivo ultragrandangolare per catturare paesaggi maestosi, un teleobiettivo con zoom ottico 3x per i ritratti e un obiettivo periscopico con zoom ottico 5x per avvicinare soggetti lontani. Questo ensemble assicura prestazioni di alto livello in diverse condizioni di luce, dalla luminosità piena del giorno alle sfide delle riprese notturne.
Galaxy AI: l’intelligenza artificiale che rivoluziona video e foto
La vera novità risiede nell’integrazione profonda del Galaxy AI. Non si tratta solo di migliorare le foto, ma di reinventare la registrazione video. La piattaforma di intelligenza artificiale introduce funzionalità avanzate di isolamento vocale e riduzione del rumore ambientale. Durante una ripresa in un luogo affollato, ad esempio, il sistema è in grado di individuare la voce principale e di attenuare i suoni di fondo con un realismo che fino a poco tempo fa sembrava impensabile per uno smartphone. Questo approccio basato sul software rende il Galaxy S25 Ultra uno strumento potentissimo per creator e videomaker.
Sotto il corpo in titanio, lavora il nuovo sistema su chip Snapdragon 8 Elite for Galaxy, sviluppato in collaborazione con Qualcomm. Questo processore, progettato specificamente per la serie Ultra, promette non solo prestazioni di picco, ma anche una gestione dei consumi energetici più efficiente. I benefici si traducono in un’esperienza d’uso fluida in ogni scenario, dai giochi più pesanti al multitasking più intenso, senza penalizzare eccessivamente l’autonomia.
Display e batteria: eccellenza visiva e ricarica superveloce
La fruizione dei contenuti avviene attraverso un display Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici con risoluzione QHD+. Lo schermo è unanimemente considerato tra i migliori sul mercato, grazie a una luminosità elevatissima, a colori vibranti e a un refresh rate adattivo che varia da 1 a 120 Hertz per bilanciare fluidità e risparmio energetico. La tecnologia Vision Booster assicura inoltre una leggibilità perfetta anche quando si utilizza il dispositivo sotto la luce diretta del sole.
A alimentare il tutto troviamo una batteria da 5.000 mAh, che supporta una ricarica rapida da 45 Watt. Con l’adattatore appropriato, è possibile ricaricare il telefono fino al 65% della sua capacità in appena trenta minuti, una soluzione ideale per chi ha bisogno di una sosta rapida per tornare operativo per il resto della giornata. Sul fronte software, il dispositivo debutta con One UI 7, basata sul sistema operativo Android 15. L’interfaccia introduce funzionalità intelligenti come Now Brief, un assistente personale che fornisce un riepilogo della giornata e mostra statistiche dettagliate su sonno, salute e produttività, integrandosi perfettamente nell’ecosistema Samsung.
Le prestazioni che fanno discutere: S25 Ultra supera iPhone nei test di velocità
Un dato che ha attirato l’attenzione degli analisti riguarda le prestazioni pure. In una serie di test condotti da testate specializzate internazionali, il Galaxy S25 Ultra ha completato un ciclo di apertura di applicazioni intensive in 2 minuti e 3 secondi. Nella stessa prova, l’iPhone 17 Pro Max di Apple ha impiegato 13 secondi in più. Sebbene questo tipo di benchmark non sia un indicatore assoluto delle prestazioni nella vita reale, il risultato conferma l’eccellente lavoro di ottimizzazione hardware e software svolto da Samsung, un vantaggio già emerso in confronti diretti con altri top player come il Google Pixel 10 XL. Questo gap di velocità, per quanto contenuto, segnala una concorrenza tecnologica sempre più agguerrita ai massimi livelli.
Il Samsung Galaxy S25 Ultra si posiziona dunque come un dispositivo completo, che unisce un design ricercato a innovazioni tangibili nel campo della fotografia computazionale e delle prestazioni. È uno smartphone pensato per un utente che cerca la massima espressione della tecnologia mobile, senza dover rinunciare a eleganza, autonomia e, come dimostrano i test, a una velocità di esecuzione che non ha nulla da invidiare ai principali competitor.
