Samsung ha finalmente svelato il nuovo membro della famiglia Galaxy S25, il Galaxy S25 Edge, un dispositivo che punta a rivoluzionare il mercato degli smartphone premium con un design sottilissimo e specifiche tecniche all’avanguardia. Abbiamo testato il dispositivo e analizzato tutte le sue caratteristiche, dal prezzo alle prestazioni, passando per la fotocamera e l’autonomia.
Galaxy S25 Edge si distingue per il suo spessore di soli 5,8 mm, che lo rende uno degli smartphone più sottili mai prodotti da Samsung. La struttura in titanio garantisce resistenza e leggerezza, con un peso di appena 163 grammi. Questo design elegante non compromette la solidità, offrendo una sensazione di robustezza nonostante le dimensioni contenute.
Display e resistenza
Il dispositivo è equipaggiato con un display AMOLED da 6,7 pollici, con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una luminosità massima di 2.600 nit, ideale per l’utilizzo anche in condizioni di luce intensa. La protezione Corning Gorilla Glass Ceramic 2 protegge lo schermo da graffi e urti, riducendo le preoccupazioni legate all’uso quotidiano.
Fotocamera e intelligenza artificiale
Il comparto fotografico è uno dei punti di forza del Galaxy S25 Edge, con una fotocamera principale da 200 megapixel supportata dalla tecnologia Nightography per scatti impeccabili anche in condizioni di scarsa illuminazione. A completare l’offerta c’è un obiettivo ultra grandangolare da 12 megapixel, mentre manca un teleobiettivo ottico. Samsung compensa questa assenza con algoritmi di intelligenza artificiale che garantiscono risultati simili all’ottica, specialmente nello zoom digitale 2x.
L’integrazione con Galaxy AI e Google Gemini offre strumenti avanzati come la rimozione degli oggetti indesiderati e la pulizia dello sfondo, rendendo l’esperienza fotografica ancora più versatile.
Prestazioni e autonomia
Sotto il cofano, il Galaxy S25 Edge monta il processore Snapdragon 8 Elite ottimizzato da Samsung, che assicura prestazioni fluide e supporto per tecnologie avanzate come il ray tracing nei giochi. Un sistema di raffreddamento dedicato previene il surriscaldamento durante sessioni prolungate.
L’autonomia è affidata a una batteria da 3.900 mAh, che promette fino a 24 ore di riproduzione video. Tuttavia, gli utenti più intensivi potrebbero dover ricorrere a una ricarica durante la giornata. Il dispositivo supporta la ricarica rapida da 25W, ma l’adattatore non è incluso nella confezione.
Software e aggiornamenti
Il sistema operativo è Android 15 con interfaccia One UI 7, arricchita da funzionalità di intelligenza artificiale per un’esperienza utente più personalizzata. Samsung ha garantito aggiornamenti per ben 7 anni, assicurando longevità al dispositivo.
Prezzo e disponibilità
Il prezzo globale parte da 1.099 dollari per la versione da 256 GB, mentre quella da 512 GB è disponibile a 1.219 dollari. Le colorazioni includono Titanio Argento, Titanio Nero Notte e Titanio Blu Ghiaccio. Per il mercato italiano, il prezzo ufficiale non è ancora stato comunicato, ma ci si aspetta un allineamento con le quotazioni internazionali.
In sintesi, il Galaxy S25 Edge si propone come un’opzione premium per chi cerca design innovativo, fotocamera avanzata e prestazioni top di gamma, anche se l’autonomia potrebbe rappresentare un punto debole per gli utenti più esigenti.