Una nuova, significativa fuga di notizie ha svelato i primi dettagli sul prossimo laptop di Samsung, il Galaxy Book 6 Pro. Il dispositivo è apparso sulla piattaforma di benchmark Geekbench, confermando l’adozione della prossima generazione di processori Intel Core Ultra Series 3, con nome in codice “Panther Lake”. Questo anticipa una nuova generazione di portatili progettati per offrire prestazioni superiori, funzionalità avanzate e una maggiore efficienza energetica. La configurazione rilevata, basata su un Intel Core Ultra 5 338H, si propone come una soluzione mainstream di grande equilibrio.
La fuga di notizie, condivisa inizialmente dall’account Benchleaks sulla piattaforma X, offre un’anteprima tecnica di quello che sarà uno dei modelli di punta di Samsung per il prossimo ciclo di prodotti. L’arrivo dei Galaxy Book 6, sia nella versione standard che in quella Pro, segnerà l’ingresso ufficiale del brand sudcoreano nell’era di Panther Lake. L’analisi dei dati pubblicati fornisce informazioni preziose sull’architettura del processore e sulle sue potenzialità, sia in termini di calcolo tradizionale che di elaborazione grafica e intelligente.
Il Cuore del Sistema: Intel Core Ultra 5 338H “Panther Lake”
Il processore individuato nel test è l’Intel Core Ultra 5 338H. Questo chip rappresenta il motore principale del sistema e incarna le innovazioni della microarchitettura Panther Lake. Dal punto di vista delle specifiche tecniche, la CPU presenta una frequenza di base di 1,90 GHz, con una frequenza di boost che, secondo le rilevazioni, dovrebbe raggiungere i 4,70 GHz. Questa combinazione è pensata per gestire sia carichi di lavoro leggeri in modo efficiente che attività più intensive che richiedono massima reattività.
L’architettura interna del processore è composta da un totale di 12 core, suddivisi in tre cluster differenti per ottimizzare consumi e prestazioni. Nello specifico, il chip integra 4 core prestazionali (P-Core), 4 core efficienti (E-Core) e 4 core a bassissimo consumo (LP-E Core). Questa struttura ibrida, già collaudata nelle generazioni precedenti, permette al sistema operativo di indirizzare il carico di lavoro verso il tipo di core più appropriato, massimizzando l’autonomia della batteria durante l’uso quotidiano e scatenando la potenza necessaria quando richiesto.
La Scheda Grafica Integrata: iGPU Arc B370 con Architettura Xe3
Uno degli aspetti più attesi della nuova generazione di processori Intel è il miglioramento delle prestazioni grafiche. Il Galaxy Book 6 Pro testato sarà equipaggiato con una unità di elaborazione grafica integrata (iGPU) Arc B370. Questo componente si basa sulla nuova architettura Xe3, che rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle soluzioni grafiche Intel dei precedenti laptop.
La scheda video integrata Arc B370 è dotata di 4 core Xe3. Questo si traduce in una potenza di calcolo notevolmente superiore per tutte le applicazioni che sfruttano la GPU, non solo i giochi. Attività come l’editing video di base, la progettazione grafica e il rendering beneficeranno di un salto generazionale nelle prestazioni. Inoltre, l’architettura Xe3 è progettata per supportare le più recenti tecnologie, tra cui il ray tracing e l’upscaling AI, portando caratteristiche tipiche delle schede video discrete anche nel segmento dei laptop sottili e leggeri.
Prestazioni AI e Tempistiche di Lancio
I benchmark trapelati sono stati eseguiti utilizzando il framework ONNX e si sono concentrati esclusivamente sulle capacità di calcolo della CPU per i carichi di lavoro di intelligenza artificiale. Questi test, sebbene indicativi, non forniscono un quadro completo del potenziale del sistema. Una valutazione più esaustiva delle prestazioni AI richiederebbe test specifici sulla NPU (Unità di Elaborazione Neurale) e sulla iGPU, componenti fondamentali per l’esecuzione efficiente di algoritmi di machine learning direttamente sul dispositivo.
Le tempistiche per il debutto di questa nuova piattaforma iniziano a delinearsi. Secondo le voci di corridoio più accreditate, Intel dovrebbe rilasciare la prima versione commerciale di una CPU Panther Lake già nel corso di questo trimestre. Tuttavia, il lancio ufficiale e completo della famiglia di processori, insieme ai laptop dei partner come Samsung, è ampiamente atteso per il CES 2026, il grande evento tecnologico in programma a gennaio del prossimo anno. Questo posizionerebbe il Samsung Galaxy Book 6 Pro come un prodotto di primo piano per l’inizio del 2026.
L’anticipazione sul Samsung Galaxy Book 6 Pro con CPU Intel Panther Lake conferma la direzione intrapresa dal mercato. I futuri laptop non punteranno solo su una maggiore potenza di calcolo grezza, ma su un’integrazione sempre più stretta tra CPU, GPU e NPU. L’obiettivo è creare dispositivi versatili, in grado di offrire un’esperienza utente fluida, un’eccellente autonomia e prestazioni all’avanguardia per il lavoro creativo, il gaming mobile e le applicazioni di intelligenza artificiale, tutto in un factor form sottile e portatile.
