Samsung affronta la seconda metà del 2025 con una strategia audace, concentrandosi su prodotti innovativi per riconquistare quote di mercato. Il colosso tech coreano ha annunciato un piano che include il lancio del Galaxy S25, smartphone pieghevoli rivoluzionari e un visore XR entro fine anno. Questa mossa arriva dopo un trimestre con utili in calo, spingendo l’azienda a riorientarsi verso dispositivi premium.
La scommessa sui prodotti flagship e l’ingresso nel mercato XR
Samsung sta puntando tutto su una strategia definita “flagship-first”, che privilegia dispositivi di fascia alta con margini di profitto elevati. Tra le novità più attese c’è l’ingresso nel segmento della realtà estesa (XR) con un visore dal “nuovo fattore di forma”. Sebbene i dettagli tecnici siano ancora segreti, l’azienda ha confermato che il dispositivo sarà lanciato entro dicembre 2025.
In parallelo, Samsung prepara il debutto del suo primo smartphone tri-fold, un pieghevole che potrebbe rivoluzionare il mercato. Le indiscrezioni suggeriscono che il nome in codice sia Galaxy Z TriFold, ma l’azienda non ha rilasciato informazioni ufficiali sulle specifiche o sulle funzionalità. Questo dispositivo sarà inizialmente disponibile solo in mercati selezionati, confermando l’approccio premium dell’azienda.
I numeri del Q2 2025 e la dipendenza dal settore mobile
Il rapporto finanziario del secondo trimestre del 2025 rivela una situazione contrastante per Samsung. La divisione Mobile eXperience (MX) ha registrato un fatturato consolidato in crescita rispetto allo stesso periodo del 2024, con un utile operativo di 3,1 trilioni di KRW (circa 2,2 miliardi di dollari). Tuttavia, l’utile totale dell’azienda è sceso a 4,7 trilioni di KRW (3,46 miliardi di dollari), evidenziando una forte dipendenza dal settore mobile.
Circa il 65% del profitto operativo di Samsung proviene dai dispositivi mobili, un dato che sottolinea l’importanza strategica di questo segmento. Al contrario, la divisione Device Solutions, tradizionalmente legata ai chip di memoria, non mostra segni di ripresa, costringendo l’azienda a cercare nuove fonti di guadagno.
Il futuro di Samsung: meno focus sulla fascia media
Nonostante i risultati “solidi” della serie Galaxy A e dei tablet, Samsung ha deciso di ridurre la priorità alla fascia media. Il rapporto finanziario suggerisce che l’azienda concentrerà le risorse sui dispositivi premium, come il Galaxy S25 e i pieghevoli, puntando su margini più elevati. Anche le funzionalità AI della serie Galaxy A saranno potenziate, ma sempre all’interno di una strategia orientata ai top di gamma.
Il silenzio su un eventuale Galaxy S26 nel 2025 conferma questa direzione. Samsung sta scommettendo su innovazioni radicali, come i tri-fold e la XR, per mantenere la leadership in un mercato sempre più competitivo. La sfida sarà bilanciare l’esplorazione di nuove categorie con la necessità di garantire profitti stabili nel breve periodo.