Rivian, il costruttore americano di veicoli elettrici, sembra intenzionato a introdurre lo sterzo by-wire nei suoi futuri modelli. Questa tecnologia, già presente su auto premium come la Lexus RZ e il Tesla Cybertruck, elimina il collegamento fisico tra volante e ruote, affidando tutto all’elettronica. La conferma arriva da un annuncio di lavoro pubblicato sul sito ufficiale, dove si cerca un responsabile per lo sviluppo del progetto.
Steer-by-wire significa che i comandi di sterzata non vengono trasmessi meccanicamente, ma attraverso segnali elettrici. Un sensore rileva i movimenti del volante e li invia a un attuatore che muove le ruote. Questo sistema offre numerosi vantaggi, a partire dal comfort di guida: senza collegamento diretto, le vibrazioni provenienti dal manto stradale non raggiungono il volante.
Inoltre, l’assenza di vincoli meccanici permette di regolare dinamicamente il rapporto di sterzo, adattandolo alle diverse situazioni. Per esempio, in città si può avere uno sterzo più diretto per agevolare le manovre, mentre in autostrada diventa più graduale per una guida rilassata.
I tempi per l’arrivo sul mercato
Secondo gli esperti, se Rivian ha già avviato lo sviluppo della tecnologia, potrebbero volerci uno o due anni prima di vederla sui modelli di serie. Tra i candidati più probabili ci sono il pickup R1T e il SUV R1S, almeno nelle versioni più evolute. Entrambi i veicoli, ricordiamo, sono destinati anche al mercato europeo nei prossimi anni.
Oltre allo sterzo by-wire, Rivian starebbe lavorando anche su altre innovazioni, come sospensioni attive e sistemi di guida semi-autonoma. Tutte tecnologie che, combinate insieme, potrebbero dare un ulteriore slancio alla competitività dei suoi modelli.
Le implicazioni per Volkswagen
La notizia assume un significato particolare alla luce della recente partnership tra Rivian e Volkswagen. I due gruppi hanno stretto un accordo per condividere piattaforme elettriche e tecnologie. Questo significa che lo sterzo by-wire sviluppato da Rivian potrebbe in futuro equipaggiare anche alcuni modelli del costruttore tedesco.
Volkswagen sta infatti accelerando la transizione verso l’elettrico e punta a introdurre soluzioni avanzate per distinguersi dalla concorrenza. L’integrazione con i sistemi di Rivian potrebbe quindi rappresentare un vantaggio competitivo importante, soprattutto nel segmento premium.
Mentre attendiamo ulteriori dettagli, una cosa è certa: lo sterzo by-wire è destinato a diventare sempre più comune, aprendo la strada a nuove esperienze di guida e a veicoli sempre più connessi e tecnologici.
