Il settore dei restomod, in particolare quello dedicato alle Porsche 911, sembra non conoscere crisi. La crescente domanda di vetture restaurate e modernizzate è alimentata dalla complessità delle versioni contemporanee, che spinge molti appassionati a preferire esemplari riportati all’essenzialità con un tocco artigianale. Tra le aziende specializzate spicca The RSR Project, che ha già realizzato 21 esemplari ispirati alle leggendarie RSR da competizione.
L’ultimo progetto dell’azienda statunitense si basa su una Porsche 911 del 1986, reinterpretata con uno stile racing e una cura moderna. Un’operazione che richiede tra i 12 e i 18 mesi di lavoro per un investimento finale di circa 326.000 euro, cifra che riflette l’alta qualità dei materiali e la meticolosità del processo.
Estetica e personalizzazione
La vettura sfoggia una carrozzeria verniciata in Signal Orange, un colore iconico scelto dal cliente e legato alle livree più celebri della storia Porsche. I parafanghi, saldati artigianalmente, contribuiscono a donare un aspetto muscoloso e scolpito alla 911. Ogni esemplare viene completamente smontato e restaurato da zero, con l’installazione di componenti nuovi e personalizzati.
Interni e comfort
Gli interni della Porsche 911 restomod uniscono tradizione e modernità. I sedili, realizzati in pelle con inserti specifici, richiamano lo stile storico del marchio tedesco, con un tocco rétro che non rinuncia al comfort: sono infatti riscaldati. L’abitacolo è stato completamente rivestito con materiali di alta qualità, mentre l’installazione di un sistema di climatizzazione avanzato migliora l’efficienza senza alterare l’estetica d’insieme.
Meccanica e prestazioni
Sul piano tecnico, la 911 monta un motore sottoposto a una revisione completa e potenziata rispetto all’originale del 1986, abbinato a un cambio manuale a cinque marce. Le soluzioni adottate si ispirano alle tecnologie d’epoca, ma con un approccio moderno e artigianale. Completa il pacchetto un impianto frenante rinnovato e sospensioni aggiornate, garantendo prestazioni elevate e sicurezza alla guida.
Il successo di queste operazioni di restomod dimostra come l’equilibrio tra tradizione e innovazione continui ad affascinare gli appassionati, disposti a investire cifre importanti per possedere un’auto unica, frutto di un lavoro meticoloso e su misura.