Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Redmi ha annunciato che il suo nuovo gioiello di punta, il Redmi K90 Pro Max, sarà presentato al pubblico il 27 ottobre per il mercato cinese. L’azienda ha diffuso un poster che non solo conferma la data ma offre anche una prima, nitida anteprima del design del dispositivo, caratterizzato da cornici sottilissime e un look moderno. Sebbene il focus sia sul modello top di gamma, i rumor suggeriscono che l’intera famiglia K90, compreso il modello standard, debutterà nella stessa occasione, con un’uscita globale che potrebbe portarli in Italia sotto il brand Poco, rispettivamente come Poco F8 Pro e Poco F8 Ultra.
Design e anticipazioni: il plateau fotografico e l’audio Bose
Le immagini ufficiali condivise da Redmi lasciano pochi dubbi sull’estetica scelta per il K90 Pro Max. Il retro del telefono è dominato da un ampio modulo fotografico rettangolare posizionato nella parte superiore. Questo “plateau”, che ospita i sensori delle fotocamere e un flash LED sul lato sinistro, ricorda da vicino la soluzione adottata da Apple per gli iPhone 17 Pro, sebbene sia un design già visto in passato su diversi dispositivi Android. Un dettaglio che non passa inosservato è la presenza, sulla destra del modulo, della scritta “Sound by Bose”. Questo marchio è un chiaro indicatore della particolare cura che Redmi ha riservato al sistema audio, promettendo un’esperienza sonora di alta qualità. Il design pulito e le cornici ridotte contribuiscono a un’impressione generale di premium. Non sono ancora state mostrate foto del K90 standard, ma è altamente probabile che ne condivida la linea estetica generale.
Specifiche tecniche: la potenza di Snapdragon 8 Elite Gen 5
Secondo le indiscrezioni più accreditate, il cuore pulsante del Redmi K90 Pro Max sarà il nuovissimo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, il sistema su chip di ultima generazione che promette prestazioni all’avanguardia. Il modello standard, Redmi K90, dovrebbe invece affidarsi all’ottimo processore dell’anno precedente, lo Snapdragon 8 Elite, garantendo comunque una potenza di alto livello. Entrambi i modelli dovrebbero debuttare con il sistema operativo Android 16, personalizzato dall’interfaccia utente HyperOS 3 di Xiaomi. La dotazione display prevede un pannello OLED da 6,59 pollici con una risoluzione 2K, ideale per chi cerca colori vivaci e neri profondi. L’autonomia è affidata a una generosa batteria da 7.500 mAh, supportata da una ricarica rapida cablata da 100W e una ricarica wireless da 50W, un pacchetto che punta a risolvere qualsiasi ansia da batteria. Il modello Pro Max si distinguerà ulteriormente per l’inclusione di un obiettivo teleobiettivo a periscopio nel suo sistema di fotocamere, una feature dedicata agli appassionati di fotografia che consente ingrandimenti di qualità senza perdita di dettaglio.
Mercato globale e strategia Poco: i possibili nomi per l’Italia
La strategia di Redmi per la serie K90 sembra replicare lo schema di successo degli anni passati. Mentre il lancio è imminente per la Cina, è forte l’aspettativa che i dispositivi arrivino presto anche sul mercato globale. In questo scenario, il brand Poco avrebbe il compito di ereditare e commercializzare questi modelli al di fuori della Cina. Nello specifico, le voci di corridoio indicano che:
- Il Redmi K90 standard sarebbe ribattezzato Poco F8 Pro.
- Il top di gamma Redmi K90 Pro Max sarebbe esportato con il nome di Poco F8 Ultra.
Questa strategia permetterebbe di mantenere una chiara distinzione tra le linee di prodotto nei diversi mercati, con Poco che continua a proporsi come un marchio focalizzato su prestazioni e valore. Per quanto riguarda il prezzo, le prime stime per il mercato cinese posizionano il Redmi K90 base a un equivalente di circa 480 euro, un prezzo aggressivo che, se mantenuto nella versione globale, potrebbe renderlo un contendente molto pericoloso nella sua fascia. L’attesa per il lancio del 27 ottobre e per le successive conferme sul debutto internazionale continua a salire.