Il colosso cinese Redmi ha ufficializzato la data di lancio della sua nuova serie di punta. L’atteso Redmi K90 Pro Max, primo modello “Pro Max” della storia del brand, sarà presentato al pubblico il 23 ottobre in Cina. L’annuncio è arrivato tramite un poster promozionale che ha subito catturato l’attenzione degli appassionati, non solo per il modello top di gamma ma anche per la variante standard, il Redmi K90. Le voci di corridoio suggeriscono un’imminente espansione globale dei dispositivi, che potrebbero debuttare sui mercati internazionali con il marchio Poco, seguendo una consolidata strategia aziendale.
Le immagini ufficiali diffuse su Weibo rivelano un design ricercato e contemporaneo per il Redmi K90 Pro Max. Il frontale è caratterizzato da cornici sottilissime e angoli arrotondati, mentre il retro è dominato da un grande modulo fotografico di forma rettangolare, posizionato nella parte superiore della scocca. Un dettaglio che non è sfuggito agli osservatori è la somiglianza estetica di questo modulo con quelli che, secondo le ultime indiscrezioni, equipaggeranno i futuri iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max. All’interno del vano camere, spicca il logo “Sound by Bose”, un chiaro indizio della partnership audio di alto profilo che Redmi ha voluto per il suo dispositivo flagship.
Il brand ha mostrato il K90 Pro Max in due eleganti varianti cromatiche e di finitura. La prima, Blu Denim, presenta un retro in pelle, offrendo una presa salda e un look distintivo. La seconda, chiamata Flowing Gold White, propone invece una texture più luminosa e tradizionale. Per quanto riguarda il Redmi K90 standard, sebbene non siano ancora stati rilasciati render ufficiali, si presume che erediti la medesima filosofia progettuale del fratello maggiore, con lievi differenze per segmentare l’offerta.
Specifiche tecniche: la potenza di Snapdragon 8 Elite Gen 5
Il cuore pulsante del Redmi K90 Pro Max sarà il nuovissimo sistema su chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, il processore più potente in assoluto per il segmento mobile, destinato a garantire prestazioni all’avanguardia in ogni scenario, dai giochi più pesanti alla multimedialità. Il Redmi K90 standard, invece, dovrebbe montare il suo predecessore, lo Snapdragon 8 Elite, anch’esso una soluzione di altissimo livello. Entrambi i smartphone saranno tra i primi dispositivi al mondo a sbarcare sul mercato con il sistema operativo Android 16, personalizzato dall’interfaccia HyperOS 3.0 di Xiaomi.
La dotazione di serie per tutta la linea K90 sembra essere particolarmente generosa. Si parla di un display OLED con risoluzione 2K, per una fedeltà cromatica e una nitidezza ai massimi livelli. L’autonomia è affidata a una batteria di grande capacità, da 7.500 mAh, che promette di accompagnare l’utente per oltre una giornata di utilizzo intensivo. Il supporto alla ricarica rapida cablata arriva a 100W, mentre quello per la ricarica senza fili tocca i 50W, consentendo di ripristinare l’energia in tempi molto brevi.
Fotocamera e strategia di mercato globale
Il comparto fotografico rappresenta un altro punto di forza del Redmi K90 Pro Max. Oltre ai sensori principali, la vera novità per il modello di punta è l’introduzione di un obiettivo teleobiettivo a periscopio. Questa tecnologia, ormai simbolo dei cellulari di fascia alta, permette di scattare foto con uno zoom ottico di alta qualità senza compromettere lo spessore del dispositivo, offrendo prestazioni superiori in condizioni di luce ridotta rispetto agli zoom digitali.
La strategia di Redmi e del suo gruppo madre, Xiaomi, prevede quasi certamente un lancio globale della serie K90 sotto l’ombrello del marchio Poco, noto per proporre dispositivi ad alte prestazioni a prezzi competitivi. Seguendo la nomenclatura degli anni passati, è molto probabile che il Redmi K90 diventi il Poco F8 Pro sui mercati internazionali, mentre il Redmi K90 Pro Max potrebbe essere ribattezzato Poco F8 Ultra. Questa mossa consentirebbe al gruppo di coprire diverse fasce di prezzo e di catturare l’attenzione di un pubblico globale più ampio, mantenendo al contempo la distinzione tra i brand. L’appuntamento per scoprire tutti i dettagli ufficiali, inclusi i prezzi per il mercato cinese, è quindi per il 23 ottobre.