Il nuovo Redmi K80 Ultra ha fatto la sua comparsa nel database CMIIT, rivelando alcune specifiche tecniche anticipate. Il modello, identificato dal codice 25060RK16C, mostra una batteria da 7270 mAh, sebbene circolino voci su un possibile lancio con una capacità ancora maggiore, pari a 7500 mAh. Il dispositivo si prepara a entrare in un mercato già affollato di competitor diretti.
Certificazione CMIIT e caratteristiche tecniche
Il Redmi K80 Ultra ha ottenuto la certificazione CMIIT, confermando così il suo imminente arrivo. Tra le specifiche più attese spicca lo schermo da 6,8 pollici con pannello LTPS OLED e risoluzione 1,5K. A guidare le prestazioni sarà il chipset MediaTek Dimensity 9400 Plus, affiancato da un sistema di ricarica rapida da 100W.
La fotocamera posteriore sarà composta da tre sensori, con quello principale da 50 MP. Il design prevede un corpo in vetro e una struttura metallica, oltre a un sensore di impronte digitali ultrasonico integrato nello schermo.
La batteria: dati ufficiali e indiscrezioni
Nonostante il database CMIIT indichi una capacità di 7270 mAh, fonti non ufficiali suggeriscono che Xiaomi potrebbe optare per una batteria da 7500 mAh al momento del lancio. Se confermata, questa scelta posizionerebbe il Redmi K80 Ultra tra gli smartphone con la maggiore autonomia sul mercato.
Il contesto competitivo
Il Redmi K80 Ultra dovrà affrontare una concorrenza agguerrita, con modelli come iQOO Neo 10S Pro, Realme Neo 7 Pro e OnePlus Ace 5s pronti a debuttare nello stesso periodo. Tutti questi dispositivi condividono caratteristiche simili, tra cui schermi OLED 1,5K e batterie superiori ai 7000 mAh.
Confronto con il predecessore Redmi K70 Ultra
Per avere un termine di paragone, ecco le specifiche del Redmi K70 Ultra:
- Resistenza: certificazione IP68 contro acqua e polvere
- Dimensioni: 160,38 x 75,14 x 8,39 mm
- Peso: 211 grammi
- Schermo: 6,67 pollici OLED, 1,5K, HDR10+, Dolby Vision, 144 Hz
- Chipset: MediaTek Dimensity 9300+ (4nm)
- Batteria: 5500 mAh con ricarica rapida da 120W
- Fotocamera: triplo modulo con sensore principale da 50 MP
L’arrivo del Redmi K80 Ultra rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al modello precedente, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia e le prestazioni. Resta da vedere come si posizionerà nel mercato già saturo di dispositivi di fascia alta.