Il panorama degli smartphone da gaming si arricchisce di un nuovo, potente protagonista. Il Redmagic 11 Pro, prodotto da Nubia, si presenta sul mercato italiano con una caratteristica che lo distingue da ogni altro dispositivo: è il primo telefono al mondo dotato di un sistema di raffreddamento ibrido attivo, che integra una soluzione a liquido. Sebbene altri brand, come OnePlus, avessero in passato esplorato questa tecnologia con modelli concept, il Redmagic 11 Pro è il primo a portarla effettivamente sugli scaffali, promettendo di rivoluzionare le sessioni di gioco mobile più intense. Il prezzo e la disponibilità per il nostro paese sono ora ufficiali.
Al cuore delle prestazioni del Redmagic 11 Pro batte il processore Snapdragon 8 Gen 2, attualmente il chip mobile più potente disponibile. Per sfruttarlo al massimo, Nubia ha affiancato al silicio Qualcomm il chip dedicato RedCore R4, sviluppato internamente per gestire in modo ottimale il carico di lavoro e, soprattutto, la temperatura. Questo binomio garantisce un incremento delle prestazioni grafiche fino al 30% e una superiore efficienza energetica. A nutrire questa potenza c’è una batteria da 7.500 mAh, in grado di assicurare ore di gioco ininterrotto e che supporta la ricarica rapida cablata da 80 W.
Il sistema AquaCore Cooling: un primato tecnologico
Il vero elemento di rottura del Redmagic 11 Pro è il suo sistema di raffreddamento. Battezzato AquaCore Cooling, si tratta del primo sistema nel settore a impiegare un liquido refrigerante a base di fluoro, che agisce in sinergia con una camera a vapore di dimensioni record. Quest’ultima, con una superficie di 13.116 mm², non è solo la più grande mai installata su uno smartphone, ma presenta anche un design innovativo con doppie sporgenze laterali. Questa architettura aumenta il volume interno e migliora l’efficacia della dissipazione del calore del 50%, senza appesantire il dispositivo.
A completare il quadro termico c’è una ventola attiva, la TurboFan, che ruota a una velocità di 24.000 giri al minuto. Si tratta della ventola più veloce mai montata su un telefono, capace di compiere 1.000 giri in più al minuto rispetto al modello precedente. Il risultato finale è un sistema di raffreddamento estremamente efficace che impedisce al processore di andare in throttling, ovvero di ridurre le prestazioni a causa del surriscaldamento, permettendo così allo Snapdragon 8 Gen 2 di esprimere sempre la massima potenza.
Design e display pensati per i giocatori
Oltre alle caratteristiche interne, il Redmagic 11 Pro è stato progettato per offrire un’esperienza di gioco immersiva. Il display è un pannello AMOLED da 6,8 pollici con una frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120 Hz e un tasso di campionamento touch di 960 Hz, per una reattività immediata al tocco. Il design estetico è aggressivo e riconoscibile, con linee angolari e luci RGB posteriori che sottolineano la sua vocazione da gaming. I trigger ultrasonici sui bordi offrono un controllo preciso e reattivo, paragonabile a quello di un controller dedicato.
L’arrivo del Redmagic 11 Pro in Italia segna un punto di svolta per il mercato degli smartphone da gaming. Mentre i competitor si affidano a soluzioni di raffreddamento passive sempre più elaborate, Nubia ha deciso di osare, introducendo un sistema ibrido attivo che promette di mantenere le prestazioni al top in qualsiasi condizione. Con un prezzo che si posiziona in una fascia alta ma competitiva per le sue caratteristiche, il dispositivo si propone non solo ai giocatori più accaniti, ma a tutti gli appassionati di tecnologia in cerca del dispositivo mobile più performante e innovativo del momento.
