Lo smartphone di cui sto per parlarvi non è uscito in quest’ultimo periodo, bensì quasi un anno fa. Quindi credo che vi stiate domandando perché recensire un dispositivo un anno dopo. Domanda del tutto lecita, la risposta è: perché sono certo che la maggior parte di voi ancora non l’ha mai visto in giro! Xiaomi Mi Mix è stato un precursore degli smartphone senza bordi anticipando di gran lunga Samsung. Iniziamo subìto con la recensione.
Video recensione
Confezione – Voto 9
è contenuto in una scatola di colore nero che si apre a “fisarmonica”, al cui interno troviamo lo smartphone e una cover rifinita internamente da un panno molto morbido e vellutato e esternamente da un materiale simil pelle. Continuando poi il tour della confezione, abbiamo il cavo per la ricarica Type-C, il caricabatterie da muro, un piccolo libretto d’istruzioni e lo spillino per aprire il vano SIM.
Design e Materiali – Voto 10
Lo smartphone, appena estratto dalla confezione, si mostra in tutta la sua maestosa eleganza. E’ costituito da una combinazione tra vetro ed alluminio saggiamente calibrata che conferisce a questo Xiaomi Mi Mix una continuità di stile in ogni suo dettaglio.
Il frame che divide il vetro anteriore da quello posteriore è rifinito con una cromatura scura lucida che lo rende differente da tutti gli altri smartphone attualmente presenti sul mercato. E non è da meno nemmeno la back cover, ricoperta di una ceramica molto resistente che, quando pulita, riesce ad impressionare chiunque lo guardi.
Hardware – Voto 8
In 158.8 x 81.9 x 7.9 mm troviamo un processore sviluppato dall’azienda americana Qualcomm. Si tratta dello Snapdragon 821 da 2,3 GHz, l’ormai ex-top di gamma, che unito a 4 GB di RAM è in grado di soddisfare ogni esigenza senza batter ciglio. Sia a livello gaming sia a livello di uso di tutti i giorni.
Sulla parte frontale troviamo tutti i sensori che sono stati nascosti alla vista insieme alla fotocamera frontale. Per quanto riguarda la parte posteriore invece abbiamo il lettore d’impronte, davvero affidabile e preciso, e la fotocamera principale accompagnata da un flash led dual tone.
Continuando, sul bordo destro trovano spazio il tasto d’accensione e il bilanciere del volume. Su quello sinistro l’ingresso delle SIM, tutte due in formato nano. Mentre sulla parte superiore due microfoni separati dall’ingresso jack audio da 3.5 millimetri. Per concludere, sul bordo inferiore sono presenti il microfono principale, la porta USB Type-C e l’altoparlante stereo.
Per quanto riguarda invece la memoria interna troviamo ben 128 GB di spazio disponibile che, purtroppo, non sono espandibili tramite microSD. Ma non c’è da preoccuparsi più di tanto in quanto per l’uso medio che si fa di uno smartphone questo quantitativo di GB basta e avanza.
Unica nota negativa di Xiaomi Mi Mix è l’audio relativo alle chiamate. Infatti è stato implementato attraverso una capsula piezoelettrica in ceramica che vibrando trasforma le informazioni sonore in segnali udibili dall’orecchio. L’audio è sì di discreta qualità ma non appena ci troveremo in situazioni rumorose, non riusciremo a capire nemmeno una parola dell’interlocutore. Saremo quindi costretti ad alzare il volume al massimo e ciò farà sì che la nostra conversazione sia quasi in versione “altoparlante”.
Display – Voto 8
E’ un’unità da 6.4 pollici con risoluzione Full-HD (1080×2040 pixel) che garantisce una densità di PPI pari a 362. Il tutto è basato sulla tecnologia IPS. La riproduzione dei colori è davvero buona, tutti i colori vengono riprodotti in modo corretto e la calibrazione di fabbrica risulta quasi perfetta. Tutto ciò unito ai bordi ultra sottili crea un effetto WoW costante in chi lo guarda.
Sotto la luce diretta del sole, con la luminosità al massimo, il display risulta perfettamente leggibile e non dovremo sforzarci di trovare riparo o zone d’ombra per poter utilizzare lo smartphone. Purtroppo però essendo un display da 6.4 pollici con un design quasi “quadrato”, usarlo con una sola mano è davvero difficile. Per fortuna ci sono delle ottimizzazioni software, che analizzeremo nell’apposita sezione, che ne facilitano l’utilizzo.
Fotocamera – Voto 6
Posteriormente troviamo un sensore da 16 megapixel dotato di una messa a fuoco automatica apertura focale di 2 per che consente di scattare foto davvero molto belle, e flash led dual tone. Nella parte frontale troviamo un obiettivo da 5 megapixel che purtroppo ha una qualità decisamente più bassa rispetto rispetto a quello principale.
Nel complesso le fotografie scattate dalla fotocamera posteriore sono buone e non presentano particolari difetti, mentre quelle scattate con il sensore anteriore sono veramente pessime, sopratutto se scattate di sera. Come se non bastasse con il sensore posto nella parte bassa dello smartphone scattarsi un selfie al volo è più un’impresa di contorsionismo che altro. Purtroppo questo è l’unico punto che mi ha lasciato un po’ sbigottito di questo Xiaomi Mi Mix.
Software – Voto 9
Generalmente questa è la parte dove scrivo dei poemi, anche perché è la parte più importante per uno smartphone, ma questa volta non lo farò. Semplicemente perché Xiaomi con la sua MIUI ha reinventato Android, introducendo talmente tante funzioni che sarebbe impossibile descriverle una per una. Vi elencherò le più interessanti, come ad esempio la possibilità di duplicare le applicazioni. Si potranno avere due profili WhatsApp con due numeri diversi attivi contemporaneamente e sullo stesso telefono, due profili Facebook, o più semplicemente due di tutto.
In più con gli ultimi aggiornamenti è stata introdotta la possibilità di registrare lo schermo direttamente dalle impostazioni senza dover ricorrere ad applicazioni esterne. In conclusione non posso non citare l’applicazioni temi che non solo consente di scaricare dei pacchetti completi per cambiare grafica al sistema, ma permette anche di cambiare solo alcuni elementi, come icone, stile degli orologi o della lockscreen. E su quest’ultima grazie alla fantasia di chi sviluppa i temi ci saranno numerose varianti tutte personalizzabili dall’utente finale. Che dire, provare per credere!
Autonomia – Voto 9
Con una batteria da ben 4400 mAh si riescono a coprire “soltanto” due giornate di utilizzo pieno raggiungendo addirittura le 6 ore di schermo attivo. Un risultato davvero sbalorditivo considerando che si tratta pur sempre di un device da 6.4 pollici. Naturalmente questi dati potrebbero cambiare in base alla copertura del vostro operatore e all’utilizzo quotidiano che ne fate. Ma per sommi capi dovreste rimanere comunque nelle 4 ore e mezza 5.
Per quanto riguarda la ricarica il discorso cambia, poiché partendo dall’1% e arrivando al 100% ci vorranno ben 2 ore e 20 circa, che di certo non è un tempo tanto “quick”. Dunque dovrete fare attenzione a non dimenticare di caricare il telefono almeno 2 ore prima rispetto all’orario in cui dovrete uscire. In alternativa potrete portarvi dietro un power bank abbastanza capiente come ad esempio il Lumsing Glory P2 Plus.
Conclusione
Xiaomi Mi Mix viene venduto a 559€ su GeekMall.it cliccando qui, sito italiano di cui abbiamo ampiamente discusso qui, nella sola colorazione nera. Grazie al codice sconto phonetoday10, valido fino alle 23.59 del 30 giugno, potrete avere 10€ di sconto! Si tratta di un device davvero di ottima fattura e unico nel suo genere, soprattutto per quanto riguarda il lato estetico e prestazionale.