In un settore ormai saturo di proposte nel segmento true wireless, open-ear e sportivi, i nuovi SoundPEATS Pearclip Pro si inseriscono in una nicchia decisamente più curiosa: quella degli auricolari open-ear con aggancio a clip e una struttura rigida pensata per l’uso sportivo e dinamico, ma senza sacrificare la qualità del suono. In un mondo in cui il comfort spesso fa a pugni con la resa acustica, SoundPEATS tenta l’azzardo proponendo un prodotto ibrido, che si discosta dalle classiche soluzioni in-ear e abbraccia un design più ergonomico e arioso.
Questi Pearclip Pro sono auricolari Bluetooth 5.3 con driver da 16,2 mm, certificazione IPX5, microfoni con ENC, modalità gaming a bassa latenza, supporto ai codec SBC/AAC e fino a 15 ore di autonomia. Ma la domanda vera è: riescono a fare tutto questo mantenendo comfort, qualità e un’esperienza realmente appagante?
In questa recensione andremo a fondo, analizzando ogni aspetto di questi auricolari: dal design alla resa sonora, dalla batteria alla qualità delle chiamate, per capire se possono davvero rappresentare una valida alternativa per chi fa sport, lavora in ambienti dinamici o semplicemente cerca qualcosa di diverso dalle solite soluzioni in-ear.
SCOPRI SOUNDPEATS PEARLCLIP PRO SU AMAZON
Design e Materiali
I SoundPEATS Pearclip Pro colpiscono subito per il loro design non convenzionale. Si tratta di auricolari open-ear dotati di un sistema a clip rigida, che si aggancia sopra e dietro il padiglione auricolare. A differenza di altri modelli a conduzione ossea o a trasmissione aerea, qui troviamo un corpo in plastica satinata, piacevole al tatto e resistente agli urti, con una struttura curvata che si adatta abbastanza bene alla forma dell’orecchio. Il peso contenuto (circa 12 grammi per lato) contribuisce a mantenere la portabilità elevata, ma senza compromettere la solidità.
Il meccanismo a clip funziona bene nella maggior parte dei casi, anche se non è adatto a chi porta occhiali molto spessi o orecchini ingombranti. Una volta indossati, si percepisce un equilibrio discreto tra stabilità e comfort: non stringono troppo, non cadono facilmente, ma non scompaiono nemmeno nella percezione uditiva come farebbero auricolari a bastoncino o intrauricolari.
Dal punto di vista estetico, si presentano in una finitura opaca nero grafite, molto discreta. I pulsanti fisici sono ben incassati e reattivi, anche se richiedono una certa pressione per essere attivati – dettaglio da tenere presente se si vuole evitare di muovere troppo l’auricolare durante l’attività fisica.
Voto sezione: 7,5/10
Comfort e Vestibilità
Il vero punto di forza dei Pearclip Pro risiede proprio nella loro vestibilità versatile. Non essendo auricolari in-ear, lasciano completamente libero il condotto uditivo, offrendo una sensazione di leggerezza e ventilazione ideale per chi soffre di irritazioni o disagio con i classici gommini. La clip, una volta ben posizionata, resta salda anche durante corsa leggera o sessioni di allenamento in palestra.
Tuttavia, la clip rigida non è completamente universale. Su orecchie molto piccole o particolarmente sporgenti, può risultare invasiva o instabile. Anche la compatibilità con caschi e berretti è limitata: in bici, ad esempio, la struttura può interferire con il bordo interno di alcuni caschi sportivi.
SCOPRI SOUNDPEATS PEARLCLIP PRO SU AMAZON
È evidente che si tratta di un design pensato per uno specifico target: sportivi, runner, chi lavora in ambienti dinamici o ha bisogno di restare vigile (ad esempio in ufficio o in cantiere). In questi contesti, il comfort risulta sopra la media.
Voto sezione: 8/10
Qualità Audio
Arriviamo ora alla parte più delicata: la resa sonora. I SoundPEATS Pearclip Pro utilizzano driver dinamici da 16,2 mm, un formato piuttosto generoso se rapportato al tipo di auricolare, che consente di ottenere una spinta in gamma bassa sorprendentemente buona per un sistema open-ear.
Naturalmente, non ci troviamo davanti a una resa “hi-fi”. Le basse frequenze sono presenti ma mai invasive; i medi sono ben centrati, con una discreta intelligibilità vocale, ma faticano a emergere in ambienti particolarmente rumorosi; gli alti risultano un po’ arrotondati, senza picchi sibilanti ma anche senza brillantezza. In generale, il sound è caldo e tendenzialmente neutro, con un buon equilibrio ma senza dinamica esagerata.
Un plauso va fatto alla mancanza quasi totale di vibrazioni parassite: molti auricolari open-ear soffrono di risonanze sul padiglione, mentre qui la qualità costruttiva riesce a contenere efficacemente ogni fenomeno fastidioso.
Un’esperienza d’ascolto piacevole e sorprendentemente chiara, seppure non perfetta, che trova il suo contesto ideale in podcast, telefonate, e musica leggera o elettronica. Meno adatti per jazz orchestrale o musica classica, dove l’estensione e la separazione stereo risultano più penalizzate.
Voto sezione: 7,8/10
Chiamate e Microfoni
Dotati di due microfoni ENC per lato, i SoundPEATS Pearclip Pro offrono una qualità nelle chiamate assolutamente sopra la media, soprattutto se consideriamo la fascia di prezzo. L’Environmental Noise Cancellation lavora bene per isolare il parlato da rumori di fondo di media intensità, come traffico urbano, vento leggero o voci ambientali.
Durante i test, in chiamata l’interlocutore ha sempre percepito la voce in modo nitido, senza tagli o artefatti evidenti. La posizione esterna del microfono, ben studiata rispetto alla bocca, garantisce un pickup vocale centrato e stabile, con un tono leggermente arrotondato ma comunque naturale.
Il delay è minimo, e in ambienti silenziosi le Pearclip Pro possono tranquillamente competere con modelli più blasonati. Ottima anche la resa su Zoom, Teams e altre piattaforme di videoconferenza.
Voto sezione: 8,5/10
Autonomia e Batteria
La batteria è uno degli aspetti più sorprendenti di questi auricolari. SoundPEATS dichiara fino a 15 ore di autonomia continua, e durante i test reali con volume al 60-70% siamo arrivati facilmente a circa 13,5 ore di utilizzo misto, tra ascolto musicale, chiamate e notifiche vocali.
Il tempo di ricarica è di circa 1,5 ore tramite USB-C, senza ricarica rapida né custodia con batteria integrata – dettaglio che sarebbe stato utile per aumentarne la versatilità. Tuttavia, il dato sull’autonomia è eccellente per la categoria, soprattutto se si pensa che la maggior parte dei concorrenti offre al massimo 8-10 ore.
SCOPRI SOUNDPEATS PEARLCLIP PRO SU AMAZON
Un plauso anche alla gestione intelligente dei consumi: in standby gli auricolari si scollegano automaticamente dopo un periodo prolungato di inattività, preservando ulteriormente la carica.
Voto sezione: 9/10
Funzionalità Extra e App
I Pearclip Pro non dispongono di un’app dedicata per l’equalizzazione personalizzata, un’assenza che potrebbe far storcere il naso agli audiofili. Tuttavia, offrono il supporto alla modalità gaming a bassa latenza, che abbassa il delay sotto i 70 ms, rendendoli adatti anche per brevi sessioni di gioco su mobile o video streaming.
I comandi fisici permettono di gestire play/pausa, volume, tracce, chiamate e assistente vocale – tutto senza dover ricorrere al telefono. Sebbene la pressione richiesta non sia minima, l’interazione resta affidabile anche con mani sudate.
Non manca infine la certificazione IPX5, utile per resistere al sudore e alla pioggia leggera, altro plus per chi pratica attività outdoor.
Voto sezione: 7,5/10
Pro e Contro
Pro:
Design open-ear comodo e leggero
Ottima autonomia fino a 15 ore
Microfoni con ENC efficaci
Resa sonora equilibrata per musica leggera e podcast
Modalità gaming a bassa latenza
Contro:
Nessuna app per personalizzazione audio
Clip non adatta a tutte le orecchie o con occhiali grandi
Bassi meno incisivi rispetto agli in-ear
Nessuna ricarica rapida o case con batteria
Conclusioni
I SoundPEATS Pearclip Pro rappresentano un prodotto unico nel panorama degli auricolari sportivi, capace di coniugare design open-ear, leggerezza e autonomia sorprendente in una soluzione pensata per chi desidera libertà di movimento e comfort prolungato. Non sono auricolari per tutti: chi cerca isolamento acustico o bassi prepotenti farebbe meglio a guardare altrove. Ma per runner, ciclisti, lavoratori dinamici o utenti che vogliono sentire l’ambiente circostante, sono una proposta difficile da battere nella loro fascia di prezzo.
Un prodotto intelligente, ben costruito e con più di una freccia al proprio arco, pur con qualche rinuncia. Il compromesso è evidente, ma anche coerente con l’uso d’elezione.
Voto finale: 8,2/10
Se cerchi qualcosa di diverso dalle solite in-ear e non vuoi sacrificare autonomia e qualità vocale, i Pearclip Pro potrebbero sorprenderti.