Torniamo finalmente a parlare di micromobilità elettrica che, nell’ultimo periodo, grazie anche al bonus mobilità, ha visto un vero e proprio boom di vendite. Tra i prodotti più richiesti c’è senza dubbio il Ninebot E22E, il nuovo monopattino elettrico realizzato da Segway.
Abbiamo avuto la fortuna di testarlo in maniera approfondita per diversi giorni, quindi eccoci qui a raccontarvi le nostre impressioni sul Ninebot E22E. Prima di iniziare però teniamo a sottolineare che abbiamo usato prima il Ninebot ES1 e poi il Ninebot ES2.
Ciò ci ha permesso di fare un confronto diretto e capire pregi, ma anche difetti, che caratterizzano il nuovo monopattino elettrico targato Segway. Senza dilungarci ulteriormente andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul Ninebot E22E.
[toc]
Recensione Segway Ninebot E22E
Con questo prodotto la società americana non ha voluto stravolgere il già ottimo lavoro svolto in precedenza. Per chi se lo stesse domandando possiamo dire che il Ninebot E22E è un aggiornamento ben riuscito del Segway Ninebot ES1.
Ninebot E22E eredita la velocità massima di 20 km/h ma ne migliora leggermente l’autonomia. Ovviamente non mancano molte altre migliorie che vi sveleremo nel corso della recensione odierna.
Come i suoi predecessori anche il nuovo modello è pensato per un utilizzo cittadino. Se siete soliti viaggiare sui mezzi pubblici (autobus, treno e/o metropolitana) il Ninebot E22E è il monopattino elettrico che fa per voi. Pesa poco e può essere portato come fosse un trolley.
Caratteristiche
- Potenza motore: 300W
- Velocità massima: 20 km/h
- Durata della batteria: 22 km
- Batteria: 184 Wh (5100 Mah)
- Tempo di ricarica: 3.5 h
- Dimensioni: 111 x 42 x 112 cm (aperto) / 114 x 42 x 36 cm (chiuso)
- Peso: 13,5 kg
- Peso massimo supportato: 100 kg
- Tipologia freno: anteriore elettronico e rigenerativo + posteriore meccanico
- Dimensioni ruote: Flat Free da 9″
- Pendenza massima: 15%
- Resistenza acqua: IPX4
- Luci: anteriore e posteriore
- Modalità di guida: Eco, Standard, Sport
Struttura e design
Rispetto ai modelli precedenti il Ninebot E22E abbandona gli ammortizzatori in favore di una nuova tipologia di gomme (che analizzeremo a breve). Questo ha permesso al produttore di costruire una struttura ancora più solida e robusta capace di non mostrare il famoso gioco della ruota anteriore di Ninebot ES1 ed ES2.
Segway ha inoltre modificato la struttura del parafango posteriore introducendo una luce posteriore, come previsto dalla legge, e aggiungendo dei catarifrangenti frontali e laterali per una visibilità ancora maggiore.
Come da tradizione non mancano le leve per accelerare e frenare e il pratico display a LED per controllare velocità e carica residua, con incorporato il tasto utile ad accendere/spegnere monopattino, luci e cambiare le varie modalità di guida.
Ruote Flat Free
Per il suo nuovo modello Segway ha optato per delle gomme tutte nuove. Il produttore ha pensato bene di impiegare delle ruote antiforatura da 9 pollici con riempimento in schiuma in grado di simulare comfort e assorbimento degli urti tipici dei pneumatici.
In confronto al Ninebot ES2, che ricordiamo monta un ammortizzatore sia davanti sia dietro, le gomme del Ninebot E22E si sono comportate davvero bene. Oltre a non sentire l’assenza delle sospensioni abbiamo notato un grip ed una affidabilità decisamente maggiore.
Velocità e potenza
Il monopattino elettrico Segway Ninebot E22E dispone di un motore da 300 Watt posto nella ruota anteriore che consente di raggiungere una velocità massima di 20 km/h, quindi perfettamente in linea con la legge italiana.
Le modalità di guida disponibili sono tre. Nello specifico:
- Eco: velocità massima di 15 km/h e accelerazione moderata;
- Standard (S bianca): velocità massima di 20 km/h e accelerazione moderata;
- Sport (S rossa): velocità massima di 20 km/h e accelerazione forte.
Batteria
Il Ninebot E22E integra nel piantone centrale una batteria da 184 Wh (5100 mAh) che dovrebbe garantire una durata fino a 22 km.
In modalità Eco (troppo limitata secondo noi) siamo riusciti a raggiungere i 19/20 km. Con un utilizzo moderato invece, l’autonomia del Ninebot E22E scende a 16/17km. Come facilmente immaginabile questo parametro viene influenzato da molti parametri, tra cui anche il peso del guidatore.
In ogni caso il produttore ha pensato bene di rendere disponibile una batteria aggiuntiva (compatibile anche con il Ninebot ES1 ed ES2) che è capace di raddoppiare la durata della batteria e al tempo stesso di aumentare la velocità del Ninebot E22E fino a 25 km/h.
- Autonomia aggiuntiva fino a 45 km
- Velocità aumentabile fino a 25 km/h su Ninebot By Segway...
- Leggera e facilmente installabile in pochi secondi
Per quanto riguarda invece il tempo di ricarica, il monopattino elettrico Segway Ninebot E22E si ricarica in circa tre ore e mezza attraverso il caricatore fornito in dotazione.
Freni
Il sistema di frenata dei Ninebot è spesso criticato. Il motivo? Semplice, i monopattini elettrici Segway non dispongono di alcun freno a disco o a tamburo. Possiedono invece di un freno meccanico al posteriore e di un freno elettronico all’anteriore.
Per quanto ci riguarda possiamo ritenerci pienamente soddisfatti.
Oltre a lavorare bene il freno anteriore può essere configurato tramite l’app per funzionare come un vero e proprio freno a motore. In questo modo nel momento in cui si decelera la batteria preserverà l’autonomia.
App e connettività
Proprio come i suoi predecessori anche il nuovo modello della società statunitense è compatibile con l’applicazione Segway-Ninebot (Android / iOS) che consente di connettere il monopattino elettrico tramite Bluetooth.
Attraverso l’app è inoltre possibile configurare alcune opzioni del monopattino elettrico, come la % di ricarica massima, e tenere sotto controllo tutte le informazioni del dispositivo, come ad esempio il chilometraggio totale percorso o l’autonomia residua.
Conclusioni
Ninebot E22E è perfetto per chi cerca un monopattino elettrico affidabile da utilizzare su strade per lo più pianeggianti o per i pendolari, soliti ogni giorno prendere i mezzi di trasporto pubblici.
Offerta Ninebot E22E
Come dici, vorresti acquistare il Ninebot E22E al miglior prezzo ma non sai dove comperarlo? Non preoccuparti! Ti lasciamo qui sotto il box con la migliore offerta Amazon del momento, attraverso la quale puoi accedere a promozioni e/o sconti su Ninebot E22E.
- Pneumatici 9 pollici a doppia densità che non richiedono...
- Catarifrangenti E-Mark frontali, laterali e posteriori
- Freni Indipendenti
- Durata della batteria fino a 22 Km
- Ricarica della batteria in 3.5 h