Samsung Galaxy A8 2018 è da considerarsi un vero asso nella manica per l’azienda coreana, che si è dimostrata di essere in grado non solo di sfornare degli ottimi top di gamma, ma anche di qualificarsi come leader nel settore dei medio di gamma. Scoprite in questa recensione le potenzialità di questo nuovo device!
Confezione – Voto 9
E’ realizzata interamente in cartone bianco ed esteticamente riporta il modello del telefono stampato in caratteri argentati. Al suo interno troviamo in primo piano il Samsung Galaxy A8 2018 e subito sotto di esso gli accessori: il caricabatterie da muro, il cavo Type-C USB e le cuffie in-ear.
Design e materiali – Voto 8
Sono rimasto sorpreso di come Samsung abbia utilizzato al meglio la combinazione tra vetro e alluminio su questo Samsung Galaxy A8 2018, che lo rende uno smartphone “premium” nonostante sia rilegato nella fascia media del mercato, vedremo in seguito perché. La back cover è realizzata in vetro ed è separata dal vetro anteriore da un frame in alluminio di ottima qualità, che non perde il colore nemmeno dopo un uso davvero stressante dal punto di vista fisico.
Stesso discorso si può fare per i vetri utilizzati che non hanno mai riportato graffi o segni di usura in generale. Per quanto riguarda la parte posteriore devo far notare che il trattamento oleofobico non è ai livelli di quello usato per il vetro frontale, ma credo che questo sia più che normale. Che dire, in questa fascia di prezzo è davvero difficile trovare di meglio, sia a livello di design che di materiali utilizzati.
Hardware – Voto 8
In 149.2 x 70.6 x 8.4 mm troviamo un processore sviluppato direttamente dall’azienda coreana che con questo Exynos 7 Octa 7885 Cortex-A73 da 2,2 GHz ha fatto veramente un ottimo lavoro. Infatti, unito a 4 GB di RAM è in grado di soddisfare ogni esigenza senza batter ciglio, sia a livello gaming sia a livello di uso di tutti i giorni.
Il lettore d’impronte digitali è posto sul retro e risulta essere molto preciso ed affidabile.
Sul bordo destro è presente sia il tasto d’accensione sia la cassa audio che, seppur essendo in una posizione insolita, risulta molto più comoda e funzionale rispetto a quando viene posta sulla parte posteriore del telefono. A volte, essendo posiziona sul bordo, viene coperta dalla mano con cui si tiene lo smartphone causano un’attenuazione dell’audio in uscita.
Per quanto riguarda la memoria interna troviamo ben 32 GB di spazio disponibile espandibile tramite microSD a cui Samsung ha pensato di dedicare un alloggiamento apposito sulla parte superiore dello smartphone.
Concludiamo parlando della connettività. Questo Samsung Galaxy A8 2018 è dotato di uno slot per la nano SIM che è in grado di collegarsi alla linea telefonica tramite LTE. Abbiamo poi WiFi, 802.11 a/ac/b/g/n, che quindi include la banda a 5 GHz, bluetooth 4.2 e porta USB Type-C.
Display – Voto 9
E’ un’unità da 5.8 pollici in 18:9 con una risoluzione di 1080×2220 pixel che garantisce una densità di PPI pari a 441. Il tutto è basato sulla tecnologia Super Amoled. La riproduzione dei colori è davvero buona: tutti vengono riprodotti in modo corretto e la calibrazione non dà modo di accorgersi che si tratta di un pannello Super Amoled. Tutto ciò va a favore dei neri super profondi e perfetti.
Sotto la luce diretta del sole, con la luminosità al massimo, il display risulta perfettamente leggibile e non dovremo sforzarci di trovare riparo o zone d’ombra per poter utilizzare lo smartphone. Come quasi ogni pannello montato dall’azienda coreana, anche quello di Samsung Galaxy A8 2018 è davvero sorprendente e meriterebbe di essere acquistato esclusivamente per questo.
Fotocamera – Voto 7
Posteriormente troviamo un sensore da 16 Megapixel, sviluppato direttamente da Samsung, dotato di una messa a fuoco automatica, apertura focale di 1.7 per consentirci di scattare foto davvero molto belle, e flash led single tone. Nella parte frontale troviamo lo stesso identico sensore, con due assenze importanti, ovvero il flash led e la messa a fuoco. Nulla di preoccupante, ma dovremo prestare semplicemente un po’ più di attenzione al momento dello scatto di una fotografia.
Nel complesso, le foto scattate sono abbastanza buone anche se non riescono ad eccellere rispetto ad alcuni concorrenti della stessa fascia di prezzo. Ad ogni modo, sono rimasto soddisfatto della qualità che potrete giudicare voi stessi attraverso gli scatti presenti qui sotto.
Software – Voto 8
Troviamo la tanto discussa quanto amata TouchWiz basata su Android 7.1.1 Nougat. Sono stati risolti tutti i problemi tipici che la caratterizzavano. Le applicazioni preinstallate al primo avvio sono poche ed essenziali, come quelle “stock di Samsung”, che non sto qui ad elencarvi, e le applicazioni Microsoft, ovvero il pacchetto Office e Skype. Per gli amanti dei social network troviamo preinstallato Facebook in modo da non dover perdere tempo prezioso a scaricarlo dal Play Store.
Il punto focale su cui dobbiamo soffermarci sono le implementazioni introdotte dal colosso coreano su questo Samsung Galaxy A8 2018, infatti per sopperire alla mancanza del led di notifica è stata inserita la funzione “Always On” che ci consente di avere sempre sott’occhio, anche a telefono bloccato, orario e notifiche.
E’ presente anche lo sblocco facciale che ci consente di poter accedere al telefono senza utilizzare password o impronta digitale; il suo funzionamento è abbastanza immediato se ci troviamo in situazioni con una buona illuminazione, nel caso contrario fatica un po’ a funzionare. Con questa modalità di sblocco, per poter utilizzare il device siamo costretti a guardare esattamente il sensore, perciò a causa di questi piccoli inconvenienti sono arrivato alla conclusione che dal mio punto di vista è preferibile l’uso dell’impronta digitale piuttosto che del riconoscimento facciale.
Autonomia – Voto 9
Con una batteria da 3000 mAh e sistema Android è davvero difficile chiedere di meglio! Infatti si riesce a coprire tranquillamente una giornata di utilizzo intenso con chiamate, SMS, Whatsapp, Telegram, Email, Facebook e quant’altro senza aver la minima preoccupazione di dover caricare il telefono.
Ovviamente il tutto dipende dalla copertura che offre il vostro operatore nella zona dove abitate, ma in linea di massima le ore di schermo variano dalle 4 e 30 fino, addirittura, alle 5.
Un risultato davvero incredibile. E se per puro caso doveste rimanere senza carica non ci sarà modo di preoccuparsi perché grazie alla tecnologia Quick Charge potrete caricare lo smartphone dallo 0% all’80% in appena 1 ora. Quindi anche sotto questo punto di vista Samsung Galaxy A8 2018 non ha praticamente rivali nella sua fascia di prezzo.
Conclusione
Samsung Galaxy A8 2018 viene venduto a 308€ su Amazon.it, tramite questo link, in tre colorazioni differenti: nera, orchid grey e oro. Si tratta di un device davvero di ottima fattura e, per il prezzo a cui viene venduto, è difficile trovare di meglio, soprattutto per quanto riguarda il lato estetico e prestazionale.