Il Realme C75 ridefinisce il concetto di smartphone economico, proponendosi come una delle opzioni più resistenti nella sua fascia di prezzo.
Grazie alla certificazione IP69, che offre una protezione avanzata contro acqua, polvere e condizioni estreme, questo dispositivo si distingue come un vero “rugged non rugged”, unendo una resistenza fuori dal comune a un design moderno e ricercato. Questo, unito a un’ampia batteria e alle buone prestazioni, lo rende una scelta ideale per chi cerca un dispositivo robusto e versatile senza superare i 200 euro.
In questa recensione approfondiremo ogni aspetto del Realme C75, dai materiali di costruzione al software, per scoprire se mantiene le sue promesse e se rappresenta davvero un ottimo investimento nella sua fascia di prezzo.
Scopri il prezzo migliore del Realme C75Confezione – Voto: 7/10
La confezione del Realme C75 è semplice e funzionale. All’interno della classica confezione gialla, troviamo:
- Il dispositivo.
- Un caricatore rapido da 45 W.
- Un cavo USB-C.
- Una cover trasparente in silicone.
- Documentazione standard.
Si tratta di una confezione in linea con gli standard del brand e del mercato per gli smartphone di questa fascia di prezzo. E’ piacevole però trovare il caricatore che non sempre viene inserito nelle confezioni ma che comunque risulta sempre utile, soprattutto se supporta la ricarica veloce come in questo caso.
Design e Materiali – Voto: 8/10
Parto subito dicendo che la costruzione di questo smartphone è impeccabile. Seppur in mano si avverta un senso di “leggerezza” tipico dei prodotti di questa fascia di prezzo, la scocca in plastica offre una buona presa e un buon grip.
Ma quello che mi è piaciuto di più è stata la scelta innovativa di Realme; integrare la certificazione IP69 su uno smartphone da 200 euro, che garantisce protezione contro getti d’acqua ad alta pressione e alte temperature, alla quale si affiancano le certificazioni IP66 e IP68, che offrono una protezione completa da immersioni, polvere e spruzzi.
Questo non è tutto, perché si aggiungono la tecnologia SonicWave, che espelle l’acqua dall’altoparlante con una rapidità senza precedenti, e la protezione ArmorShell. Anche se non si nota, il Realme C75 è dotato di angoli rinforzati e una scocca più robusta rispetto agli altri telefoni, che gli consente di resistere a cadute e assorbire gli urti molto meglio.
Parlando di numeri, lo smartphone ha delle dimensioni di 165.7 x 76.2 x 8 mm e un peso di 196 grammi. E’ ergonomico, facile da usare con una mano sola ed è disponibile in due varianti cromatiche, Lightning Gold e Stone Black. Due colorazioni semplici ma che vanno bene sia per un pubblico maschile sia per uno femminile.
Scopri il prezzo migliore del Realme C75Hardware – Voto: 7/10
Sotto la scocca troviamo il processore MediaTek Helio G92 Max, abbinato a 8 GB di RAM e 256 GB di storage espandibile. Le prestazioni sono adeguate per un uso quotidiano, ma il gaming intenso o il multitasking pesante mettono in difficoltà il dispositivo.
Nulla di preoccupante sia chiaro, anche perché questo dovrebbe essere un acquisto consapevole, ovvero un telefono che non può eccellere dal punto di vista delle performance perché pensato per un mercato entry level.
Mancano alcuni elementi chiave come gli altoparlanti stereo e il jack da 3,5 mm, che avrebbero migliorato l’esperienza audio e regalato a un dispositivo di questa fascia di prezzo quel plus che lo avrebbe distinto dalla concorrenza, accaparrandosi magari tutti quegli utenti che sono legati al mondo dell’audio via cavo.
Display – Voto: 8/10
Il pannello IPS da 6,72 pollici con risoluzione Full HD+ offre un’esperienza visiva appagante. La luminosità di 690 nit è sufficiente per l’uso in diverse condizioni di luce, mentre il refresh rate di 90 Hz rende le animazioni fluide.
Nonostante la buona qualità complessiva, la cornice inferiore asimmetrica risulta anacronista e per essere uno smartphone in ottica 2025 sicuramente questo è ormai un tocco retrò che potrebbe far storcere il naso a chi vorrebbe un telefono dal design più moderno.
Sicuramente per molti non è un dettaglio da prendere in considerazione, ma nel suo complesso è un vero peccato perché il display ha una buona qualità e poteva essere la vera ciliegina sulla torta per questo Realme C75.
Dall’altro lato si fa perdonare perché Realme ha optato per un vetro ArmorShell rinforzato, quindi il più resistente nella sua fascia di prezzo, capace di resistere a cadute fino a 2 metri di altezza e a graffi provocati anche da oggetti appuntiti e taglienti.
Scopri il prezzo migliore del Realme C75Fotocamera – Voto: 7/10
La fotocamera principale da 50 Megapixel, mentre la secondaria purtroppo non è specificata. In ogni caso offre scatti dettagliati in condizioni di buona illuminazione, con colori vivaci.
Le modalità della fotocamera sono le classiche tra cui: modalità notte, strada, panoramica e quella più amata da tutti la modalità ritratto.
In questo caso, quando si scatta un ritratto i bordi sono scontornati in modo accettabile ma non eccellente, però tuttosommato è un risultato che può starci alla grande nel suo complesso.
Tuttavia, quando la luce inizia a scarseggiare il Realme C75 cambia faccia e inizia ad avere difficoltà: le immagini tendono a perdere dettagli e a risultare leggermente sgranate.
I video non sono stabilizzati, lo zoom è esclusivamente digitale e perde di qualsiasi dettaglio apprezzabile, mentre in situazioni non zoomate il video risulta comunque con dettagli sufficienti, ma l’assenza della stabilizzazione incide in modo molto negativo sul risultato complessivo.
La fotocamera frontale da 8 MP è sufficiente per selfie occasionali, ma non eccelle rispetto alla concorrenza, regalando però scatti comunque apprezzabili nonostante tutto.
Scopri il prezzo migliore del Realme C75Software – Voto: 7.5/10
Il Realme C75 utilizza Realme UI 5.0 basata su Android 14, un’interfaccia fluida e ricca di opzioni di personalizzazione. Il software è generalmente ben ottimizzato, ma la di software preinstallati, come giochi o applicazioni per l’intrattenimento, può risultare fastidiosa. Le prestazioni sono stabili, a patto di non sovraccaricare il sistema con troppe applicazioni.
In quelcaso noteremo un po’ di rallentamenti e peggioramente delle prestazioni in generale che potrebbero degradare l’esperienza utente, quindi il mio consiglio è quello di mantenere il telefono il più leggero possibile non installando magari app che impegnano il sisteman anche in background.
Autonomia – Voto: 9/10
Un altro dei punti di forza del Realme C75 è la generosissima batteria da 5828 mAh effettivi, che garantisce fino a un giorno e mezzo di autonomia con un utilizzo intenso. per chi ne fa un uso più blando, raggiungere i 2 giorni e oltre di uso con una sola carica non sarà per nulla difficile.
La ricarica rapida da 45 W è un ulteriore vantaggio, perché permette di ottenere una carica completa in meno di due ore. Il processo è stato ottimizzato veramente bene, perché durante le mie prove ho notato anche che la gestione termica durante la ricarica è ottimale. Si nota infatti un leggerissimo riscaldamento che non compromette in nessun modo l’esperienza d’uso.
Pro e Contro
Eccoci giunti al punto che secondo me è il cuore pulsante di qualsiasi recensione!
Pro:
- Certificazione IP69 per una resistenza eccezionale.
- Design accattivante con varianti cromatiche eleganti.
- Display Full HD+ con refresh rate a 90 Hz.
- Autonomia eccellente con ricarica rapida.
- Buona qualità costruttiva e durabilità complessiva.
Contro:
- Prestazioni limitate per il gaming.
- Fotocamera frontale sottotono.
- Mancanza di altoparlanti stereo e jack da 3,5 mm.
- Assenza di stabilizzazione ottica nei video.
Conclusione – Voto: 8/10
Il Realme C75 è una scelta eccellente per chi cerca uno smartphone economico, robusto e versatile. Grazie alla sua resistenza certificata e a un design moderno, si propone come un dispositivo unico nella sua fascia di prezzo. È perfetto per chi desidera un telefono capace di affrontare situazioni difficili, senza rinunciare a un look raffinato e funzionalità pratiche.
Scopri il prezzo migliore del Realme C75