Nokia 2 rappresenta l’obiettivo di HMD Global di coprire ogni segmento di mercato possibile, fascia entry-level inclusa. E per questa porzione di utenti ha scelto di mettere sulla piazza un dispositivo da circa 100 euro che pur presentando performance davvero modeste offre un’autonomia da vero battery phone, unita ad un design non al passo con i tempi ma solido e iconico del marchio di cui porta il nome. Senza indugiare, ecco tutte le caratteristiche di questo smartphone e la sintesi della nostra esperienza.
Confezione – Voto 6
La dotazione è completa e comprende un cavo USB-Micro USB, il caricatore da parete, la manualistica e un paio di auricolari, la cui presenza non è scontata vista la tipologia del prodotto. Deludono però la forma e i materiali troppo rigidi di questi ultimi, che li rendono davvero scomodi in particolare per un uso prolungato. Ciò è un gran peccato considerando la buona qualità audio, in quanto anche a volume massimo la distorsione sonora è davvero ridotta.
Design e materiali – Voto 5.5
Il comparto estetico, sebbene possa piacere per la sua solidità e sobrietà, non è certamente moderno. Altri competitors a poche decine di euro in più presentano già display 18:9 con cornici ridottissime, mentre qui le cornici frontali, in particolare quella inferiore, sono molto pronunciate e rubano non poco spazio. Nonostante questo, il device si tiene bene in mano con i suoi 143.5 x 71.3 x 9.3 mm. La scocca laterale è in metallo e il retro, con batteria removibile, in policarbonato sagomato. Sebbene i materiali non siano premium, sono di qualità e accettabili considerando anche il prezzo del prodotto.
Hardware – Voto 4
Nokia 2 è mosso da una CPU Qualcomm Snapdragon 212 Quad-Core con 1.3 Ghz di frequenza. Sono disponibili 8 GB di Storage interno e 1 solo GB di RAM. Poiché il dispositivo non fa ancora parte del programma Android Go, versione alleggerita del sistema operativo di Google, questi componenti faticano davvero a far girare il telefono purtroppo anche nelle operazioni più semplici. La GPU a bordo è un’Adreno 304 che riesce a sostenere giochi non troppo pesanti in maniera accettabile, ma nulla di più. Modern Combat 5 e Real Racing non sono ideali ovviamente per questo terminale.
Assenti purtroppo sia lo sblocco con il volto che il lettore di impronte digitali. Manca all’appello anche il chip NFC e il led di notifica, il che potrebbe far storcere il naso a vari utenti. Il Wi-Fi è mono-band, presenti due slot per Nano-Sim che non intaccano lo spazio per una memoria esterna vivamente consigliata visto lo spazio ridotto. Bluetooth 4.1 e Radio FM chiudono il quadro connettività.
Per quanto riguarda il comparto audio, è presente una sola uscita posizionata sulla parte inferiore della parte posteriore. Presenta un buon volume ma la qualità audio rispecchia la fascia di mercato in cui il prodotto va a posizionarsi, senza sorprendere in alcun modo.
Display – Voto 6
Si tratta di un pannello da 5″ con risoluzione HD 1280*720 pixel, densità di 294 PPI inserito in un vetro Corner Gorilla Glass 3.0. Nonostante sulla carta non sia assolutamente degno di nota, fa il suo lavoro in maniera dignitosa. I colori sono ben tarati, il contrasto netto ed i neri profondi. La visualizzazione di contenuti multimediali è pienamente sufficiente. La luminosità è solo discreta, più che buoni gli angoli di visione. Nel complesso, si tratta insieme all’autonomia e al prezzo di uno dei maggiori pregi del dispositivo.
Fotocamera – Voto 5.5
Trattandosi di un prodotto così economico, è lecito aspettarsi un comparto fotografico mediocre e Nokia 2 non si discosta troppo da questa idea. Le immagini sono poco dettagliate e spesso “rumorose” e nei video questa mancanza si palesa ancora di più. Nota positiva per il flash led, che illumina in maniera omogenea la scena anche se quasi completamente al buio.
Nonostante questo presenta importanti limitazioni nello scattare fotografie in scarse condizioni di luce. Se il sensore posteriore da 8 Mpx non regala particolari gioie, lo stesso si può dire per quello anteriore da 5 Mpx. Comparto accettabile per un uso social non troppo esigente, ma nulla di più. C’è però da dire che chi acquista un terminale di questa fascia di prezzo solitamente non va oltre questo utilizzo.
Software – Voto 5
A bordo di Nokia 2 troviamo Android 7.1.1 Nougat. Abbandonato Windows Mobile, HMD Global ha virato in una direzione del tutto diversa, puntando sul sistema Android in versione stock. Nei prossimi mesi arriverà Oreo 8.1 che si spera porterà con sè i benefici di Android Go. L’interfaccia è pulita, intuitiva e sono presenti solo le App Google. Purtroppo questo software non è sufficiente a far girare il tutto fluidamente, a causa dell’hardware davvero troppo poco prestante. Sebbene non abbia notato crash particolari, l’uso quotidiano di Nokia 2 richiede davvero tanta pazienza fin dallo sblocco del telefono.
Autonomia – Voto 8.5
In questo campo Nokia 2 è un vero campione. Grazie alla generosissima unità al litio da 4100 mAh e all’hardware decisamente poco energivoro, potrete raggiungere agevolmente i due giorni di utilizzo senza ricaricare il terminale. Far scendere la percentuale della batteria è un’impresa davvero ardua anche svolgendo compiti non proprio basilari. Molto lungo il tempo di ricarica, che si attesta intorno alle 5 ore, ma ragionevole in considerazione della capacità della batteria e degli ottimi risultati ottenuti.
Conclusione
Consigliare o meno l’acquisto di Nokia 2 non è semplice. Per quanto il costo sia davvero esiguo, circa 99 euro su Amazon, spendendo poco di più si possono ottenere performance nettamente migliori. Se l’utente finale è però interessato a svolgere compiti basilari e ha bisogno di un’autonomia che superi abbondantemente la giornata, questo device rappresenta un must-have. Il consiglio è quindi quello di considerare in primis le proprie esigenze e poi il prezzo, che rappresenta comunque un evidente punto di forza.